Opera
Che originali!
farsa per musica
in 1 atti
Compositore:
Mayr Giovanni Simone (14/06/1763 - 02/12/1845)
Librettista:
Rossi Gaetano (fl. 1837 - ?)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Benedetto: 18/10/1798
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in una città d'Italia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | don Febeo | musicomaniaco, padre di | [non indicato] |
2 | donna Aristea | metastasiasta | [non indicato] |
3 | don Carolino | suo amante | [non indicato] |
4 | donna Rosina | ippocondriaca, figlia di Don Febeo | [non indicato] |
5 | Biscroma | servidore di Don Febeo | [non indicato] |
6 | Celestina | cameriera di Don Febeo | [non indicato] |
7 | Carluccio | staffiere di Don Febeo | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto Unico
1.1 scena 1 - La scena rappresenta una sala
La scena rappresenta una sala, nobilmente fornita da un lato, e dall'altro porte praticabili e una tra mezzo, un clavicembalo alla destra, aperto con sopra molte carte di musica, qualche violino e un istromento da fiato, alla sinistra sopra de'loro piedestalli si veggano molti busti, rappresentanti i migliori maestri di musica, cantanti e suonatori, sotto vi sieno scritti i lor nomi, un violone da un canto, de'mazzi di carte di musica dall'altra un tavolino nel mezzo e sedie.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
18/10/1798 | Venezia, Teatro San Benedetto | Che originali | farsa | prima assoluta |
estate 1800 | Venezia, Teatro San Luca | Che originali | farsa per musica | |
aut. 1800 | Torino, Teatro Carignano | Che originali - Fedeltà ed amore alla prova | farsa giocosa per musica | |
07/03/1801 | Milano, Teatro alla Scala | Che originali! | farsa | |
13/04/1801 | Venezia, Teatro San Moisè | Gli *originali | farsa per musica | |
20/04/1801 | Venezia, Teatro San Moisè | Gli *originali! - La *bottega del caffè | farsa | |
prim. 1801 | Firenze, Teatro della Pergola | Che originali! | dramma giocoso in musica | |
fiera del Santo 1801 | Padova, Teatro Nuovo | Che originali! | farsa per musica | |
fiera di S. Lorenzo 1801 | Udine, Teatro | Che originali! | farsa per musica | |
aut. 1801 | Trieste, Teatro Nuovo | Il *fanatico per la musica | farsa per musica | |
11/1801 | Milano, Teatro alla Scala | Che originali | farsa | |
carn. 1802 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Che originali! | farsa per musica | |
carn. 1802 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati | Che originali | dramma giocoso per musica | |
carn. 1802 | Pavia, Teatro dei Quattro Cittadini Compadroni | Che Originali - Il sedicente filosofo | farsa per musica | |
prim. 1802 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Che originali | farsa giocosa per musica | |
estate 1802 | Vicenza, Teatro Eretenio | Oh! Che originali | farsa per musica | |
22/10/1803 | Dresda, | Che originali | farsa per musica | |
22/10/1803 | Dresda, Teatro Elettorale di Sassonia | La *musicomania | dramma giocoso per musica | |
prim. 1804 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Gli *originali | farsa per musica | |
estate 1804 | Belluno, Teatro | Che originali | farsa per musica | |
30/10/1804 | Reggio Emilia, Teatro | Che originali | ||
aut. 1806 | Torino, Teatro Carignano | Che originali | farsa per musica | |
carn. 1807 | Milano, Teatro Carcano | La *musicomania, ossia Che originali | farsa giocosa per musica | |
21/05/1807 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | Il *fanatico per la musica | comic opera | |
09/1807 | Ravenna, Teatro Comunale | Gli *originali | farsa | |
carn. 1808 | Ancona, Teatro La Fenice | Che originali | dramma giocoso per musica | |
16/01/1808 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Gli *originali | farsa per musica | |
17/02/1810 | Venezia, Teatro San Benedetto | Che originali | farsa per musica | |
estate 1811 | Vicenza, Teatro Eretenio | Che originali! | farsa in musica | |
aut. 1811 | Albaro, Genova, nuovo Teatro di San Francesco | Gli *originali | farsa per musica | |
prim. 1812 | Napoli, Teatro del Fondo | La *musicomania, ossia Che originali | dramma giocoso per musica | |
[prim.-estate?] 1812 | Pavia, Teatro Condominio | Che originali! | farsa per musica | |
1813/ded. 10 | Palermo, Teatro Carolino | Che originali | dramma giocoso per musica | |
carn. 1815 | Pavia, Teatro dei Quattro Cavalieri Associati | Gli *originali | dramma giocoso per musica | |
06/1815 | Vercelli, Teatro | Evelina | farsa per musica | |
16/04/1817 | Genova, Teatro del Falcone | Gli *originali | farsa per musica | |
03/10/1821 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Gli *originali | farsa per musica | |
[1824?] | Londra, King's Theatre in the Haymarket | Il *fanatico per la musica | comic opera | |
[1827-1828] | Berlino, | Il *fanatico per la musica | komischen Oper | |
20/10/1827 | Genova, Teatro delle vigne | Gli *originali | farsa per musica | |
01/1829 | Londra, The Royal Academy of Music at the Theatre Royal | Il *fanatico per la musica | farsa per musica | |
estate 1829 | Milano, Teatro Carcano | Oh! Che originali | melodramma semiserio | |
20/04/1831 | Genova, Teatro Carlo Felice | Che originali | farsa per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1798 | Che originali | prima edizione assoluta | Venezia, Modesto Fenzo | |
[1800] | Che originali e Fedeltà ed amore alla prova | Torino, Onorato Derossi | ||
1800 | Che originali | Venezia, Stamperia Fenzo | ||
1801 | Che originali! | Firenze, stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini e figlio | ||
[1801] | Il *sedicente filosofo e Che originali | prima edizione | Milano, Pirola | |
[1801] | Che originali e Fedeltà ed amore alla prova | Milano, Pirola | ||
1801 | Il *fanatico per la musica | Trieste, Stemperia governiale | ||
1801 | Che originali! | Venezia, [s.n.] | ||
1801 | Che originali! | Venezia, [s.n.] | ||
[1802] | Che originali | Genova, Stamperia della Libertà | ||
[1802] | Che originali | Livorno, Società Tipografica | ||
[1802] | Che Originali e Il sedicente filosofo | Pavia, Capelli | ||
[1802] | Oh! Che originali | Vicenza, Vendramini Mosca | ||
1803 | La *musicomania | Dresda, [s.n.] | ||
[1804] | Che originali | Belluno, [s.n.] | ||
[1806] | Che originali | Torino, Onorato Derossi | ||
1807 | Il *fanatico per la musica | London, P. Da Ponte | ||
[1807] | La *musicomania, ossia Che originali | Milano, Dova | ||
[1808] | Che originali | Ancona, Niccola Baluffi | ||
[1811] | Che originali! | Vicenza, Vendramini Mosca | ||
1812 | La *musicomania, ossia Che originali | Napoli, Masi | ||
[1812] | Che originali! | Pavia, Bolzani? | ||
1813 | Che originali | Palermo, Crisanti | ||
[1815] | Gli *originali | Pavia, Bolzani | ||
[ca. 1820] | Il *fanatico per la musica | Berlin, [s.n.] | ||
[1824?] | Il *fanatico per la musica | London, Benelli | ||
1829 | Il *fanatico per la musica | London, T. Brettell | ||
1829 | Oh! Che originali | Milano, Antonio Fontana | ||
1831 | Che originali | Genova, Luigi Roubaud |
Bibliografia
-
Tintori 1979
Tintori, Giampiero, Duecento anni di Teatro alla Scala. Cronologia. Opere-balletti-concerti, 1778-1977, Bergamo, Grafica Gutenberg, 1979, XIII, 475 p..