Nota sull’attività svolta
Avviato nel 2006, nella sua parte iniziale il progetto Corago è stato circoscritto ad un periodo di tempo delimitato della storia dell'opera italiana, dal 1770 al 1830.
Della produzione operistica di questi anni è stato compilato il repertorio, la cronologia degli spettacoli e una bibliografia dei libretti a stampa.
Dei libretti identificati è stata iniziata la riproduzione fotografica integrale e una catalogazione essenziale.
Nel prosieguo dell'attività si sono determinate però le condizioni per riprodurre integralmente intere collezioni di libretti possedute da alcune biblioteche e
ciò ha comportato una revisione completa del progetto iniziale, con l'estensione della ricerca a tutto l'arco cronologico della produzione operistica, dal Seicento ai primi anni del Novecento.
Con l'estensione cronologica della ricerca e la necessità di riprodurre alcune migliaia di libretti,
il progetto ha assunto una fisionomia e un dimensionamento tali da richiedere una revisione completa dei metodi e degli standard descrittivi definiti all'avvio.
In particolare sono state predisposte e realizzate procedure semiautomatiche per l'acquisizione di dati repertoriali,
storici e bibliografici dai tradizionali strumenti bibliografici e dai cataloghi online. Di conseguenza i dati presenti in Corago hanno livelli descrittivi molto diversi,
dai dati grezzi e non verificati ricavati da elaborazioni automatiche a dati verificati direttamente sugli originali,
con diverso grado di completezza nella descrizione. In Corago sono presenti tutte le schede bibliografiche di
Claudio Sartori (I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo, Bertola e Locatelli 1990),
comprese quelle di genere non operistico, ma sono state verificate soltanto quelle di libretti d'opera.
Il censimento dei libretti d'opera a stampa pubblicati fino all'anno 1910, realizzato attraverso la consultazione degli OPAC e dei cataloghi a stampa delle principali biblioteche, va considerato completato. L’attività di consultazione sistematica delle fonti informative tuttavia proseguirà per tenere aggiornato l’archivio con l’aggiunta di nuovi esemplari, di edizioni non ancora rintracciate e soprattutto di riproduzioni che si renderanno disponibili. La descrizione bibliografica dei libretti d’opera censiti è completa e verificata; la descrizione delle rappresentazioni è pressoché completa fino all’anno 1860, parziale per gli anni successivi. La descrizione di libretti e di spettacoli di prime rappresentazioni è completa fino all’anno 1910. Il progetto Corago ha riprodotto finora ca. 15.000 libretti posseduti da diverse biblioteche (vedi elenco).
Attività svolte nel 2018.
È stata completata la riproduzione dell’intera collezione di libretti della Biblioteca Universitaria di Bologna (ca. 1600 pezzi) e di ca. 400 libretti (non già disponibili in riproduzioni online) della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna. È stata avviata la riproduzione di 132 libretti (non già disponibili in riproduzioni online) della Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale di Bologna.
Attività svolte nel 2019.
È stata avviata una nuova attività di ricerca che ha l’obiettivo di indentificare le fonti testuali dei libretti d’opera. L’attività si fonda sull’elaborazione dei dati dell’archivio, con particolare attenzione ai nomi dei personaggi ed agli attributi riportati nelle rispettive didascalie. L’indagine viene svolta innanzitutto sui libretti d’opera, italiani e stranieri, ma riguarda anche testi letterari e testi di teatro di parola, in lingua italiana e in lingue straniere. Gli esiti di questa indagine sono riportati analiticamente nella rubrica “Relazioni con altre opere”, in calce alla scheda Opera. Tutti i testi letterari e teatrali considerati e tutte le fonti consultate sono inserite nell’archivio e ne sono parte integrante: non sorprenda pertanto se nella consultazione dell’archivio capiterà di imbattersi in testi e fonti letterarie e teatrali, in lingua italiana o straniera.
È stata completata la riproduzione dei 132 libretti della Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale di Bologna.
È stata avviata la catalogazione dei libretti della collezione Buonamici della Biblioteca Marucelliana di Firenze, con riproduzione parziale di quelli non già disponibili online in altri esemplari della stessa edizione.
Attività svolte nel 2020.
È stata completata la catalogazione dell'intera collezione Buonamici della Biblioteca Marucelliana di Firenze (ca. 7600 esemplari), con riproduzione parziale di quelli non già disponibili online (riprodotti 1500 esemplari).
In collaborazione con la Biblioteca del Conservatorio “Cherubini” di Firenze è stata realizzata la catalogazione di gran parte dei ca. 5200 esemplari della collezione di libretti ed è stata avviata la riproduzione degli esemplari non già disponibili in altre collezioni.
È stata stipulata una convenzione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) con l’obiettivo di scambiare conoscenze e dati sulle risorse musicali, in particolare sui libretti musicali, grazie all’allineamento e ai reciproci riferimenti tra le due base dati. Attraverso questa collaborazione è stata avviata un’attività di bonifica delle notizie catalografiche duplicate presenti in SBN.
Attività svolte nel 2021-22.
È stata avviata un’attività di bonifica dei cantanti. In particolare si sta procedendo ad allineare i dati presenti in Corago con quelli riportati nell’indice dei cantanti del catalogo Sartori.
È stata realizzata una collaborazione con la banca dati OBoI (Opera buffa outside of Italy) dell'Università di Bayreuth nell'ambito del progetto "Die Opera buffa als europäisches Phänomen. Migration, Mapping und Transformation einer neuen Gattung" (DFG 2017-2020), sotto la direzione della Prof.ssa Dott.ssa Kordula Knaus. Il lavoro ha comportato la mappatura e lo scambio dei dati tra Corago e OBoI con realizzazione di collegamenti reciproci nelle schede relative allo spettacolo.
Dati indicativi sulla consistenza dell’archivio: 58.500 edizioni censite; 73.500 esemplari riprodotti accessibili online, di 38.800 edizioni; 14.850 opere liriche repertoriate; 41.700 spettacoli descritti.