Evento

La *riedificazione di Gerusalemme, ossia Chabri e Nehémia

opera lirica
Rappresentazione:
quar. 1804 - Napoli, Teatro Nuovo
Stagione:
Stagione di Quaresima
Compositore:
Cimarosa, Domenico (1749 - 11/01/1801)
Scenografo:
Grassi, Luigi (fl. 1798 - 03/1807)
Macchine teatrali:
Smiraglia, Giuseppe (1793 - ?)
Costumista:
Buonocore, Michele (fl. 1805 - 19/03/1807)
Costumista:
Buonocore, Teresa (fl. 1805 - 19/03/1807)

Programma

1
La *riedificazione di Gerusalemme, ossia Chabri e Nehémia
- prima assoluta
tragedia sacra per musica
Cimarosa, Domenico - compositore
Tottola, Leone Andrea - librettista
Interpreti
PersonaggiInterpretiNome in fonte Note
Nehemia Francesco Lombardi [2]
Chabri Maria Marcolini Maria Marcolini primo soprano assoluto
Artalice Rosa Pinotti prima donna assoluta
Gosem Giacomo Ancora Giacomo D'Ancora primo tenore assoluto
Noema Rosalia Vitellaro Cammarano Rosolia Cammarano
Jorach Fabrizio Piacentini Fabrizi Piacentini
Senassab Domenico Paduino Domenico Paduini

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
1804La *riedificazione di Gerusalemme, ossia Chabri e Nehémia prima edizione assolutaNapoli, Flautina

Bibliografia

  • Grove Music Online:
    Grove Music Online,  
  • Libretti d'opera - UniPD: 3963 (L'arrangiatore del pasticcio potrebbe essere Zingarelli (SCHLITZER). In più luoghi (v. per esempio I 9, finale I, II 7) evidente il ricalco, con riprese anche letterali, degli Orazi di Sografi. A p. 3 Argomento: "[...] ho dovuto assoggettirmi a talune leggi indispensabili per dar raggionevole situazione alla maggior parte de' pezzi di musica del celebre fu maestro Cimmarosa scritti negli Orazj e Curiazj ed in altri spartiti"; "primo violino" Giuliani Emanuele.)
    Bellina, Anna Laura et al., Libretti d'opera, Università degli Studi di Padova, 2013-2015