Corago
Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900
Il Corago o vero alcune osservazioni per metter bene in scena le composizioni drammatiche è un trattatello sulla messa in scena dello spettacolo operistico, compilato intorno agli anni Trenta del Seicento da un autore non identificato, forse Pierfrancesco Rinuccini, figlio di Ottavio, o Ferdinando Saracinelli. Parafrasando il titolo del trattatello, il progetto Corago intende offrire agli studiosi una base informativa ordinata e verificata del melodramma italiano, dal Seicento al primo Novecento. Il punto di riferimento di questa iniziativa è il prototipo Radames (Repertoriazione e Archiviazione di Documenti Attinenti al Melodramma E allo Spettacolo), realizzato nel 2003 in collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna: Corago è una prima realizzazione concreta di Radames.
Corago è un sistema informativo che potenzialmente può contenere tutte le informazioni storiche e tutti i documenti sul teatro d'opera riprodotti in formato digitale, senza alcuna distinzione riguardo alla loro tipologia (libretti, partiture, bozzetti di scena, figurini, registrazioni audiovisive, ecc.). Le dimensioni vaste della produzione operistica e la quantità sterminata di documenti riguardanti il teatro d’opera impongono tuttavia di delimitare l’ambito di interesse: al momento Corago si propone come strumento di supporto alla ricerca sulla storia materiale dello spettacolo operistico e allo studio della tradizione del testo letterario del melodramma italiano dal 1600 ai primi anni del 1900. In questa prospettiva di studi il libretto d'opera è una fonte primaria insostituibile: l’attività di raccolta documentaria svolta finora ha riguardato quasi esclusivamente il censimento e la riproduzione digitale dei libretti d’opera a stampa.
Il sistema informativo Corago è articolato in tre contenitori: il Repertorio del teatro d'opera, la Cronologia degli spettacoli e la Bibliografia e archivio digitale dei libretti d'opera riprodotti integralmente. Le informazioni storiche e bibliografiche contenute in Corago sono state acquisite dai principali dizionari, dai consueti strumenti bibliografici, dalla consultazione di cataloghi online di biblioteche e di siti web dedicati al teatro d’opera. A questa attività si è affiancata quella, tuttora in corso, di riproduzione digitale di libretti posseduti dalle principali collezioni presenti nella Regione Emilia-Romagna e reperimento di libretti riprodotti e accessibili online.
AVVERTENZA
L'archivio messo in consultazione è ancora in una versione non definitiva, in gergo informatico è una versione Beta.
Le schede catalografiche presentano un livello di descrizione molto disomogeneo - dalla segnalazione essenziale alla scheda pressoché completa -,
parecchi dati attendono di essere verificati e la procedura di consultazione non ha ancora raggiunto un grado soddisfacente di affidabilità.
Di conseguenza gli utenti potranno incappare in informazioni imprecise, incomplete o erronee; in tutti i casi in cui riscontreranno errori, inesattezze, imprecisioni nei dati o malfunzionamenti delle pagine web di consultazione,
sono invitati a segnalarli ai recapiti indicati (vedi contatti). Nonostante i limiti evidenziati s'è deciso di mettere in consultazione pubblica l'archivio per verificarne l'efficacia e le funzionalità:
si confida molto nella comprensione e collaborazione di tutti coloro che consulteranno l'archivio e li si ringrazia fin d'ora per tutte le segnalazioni e suggerimenti che vorranno inviare.