Opera
Eufemio di Messina, ossia La distruzione di Catania
Ambientazione
La scena è in Catania e nel campo saraceno, indi alle falde dell'Etna.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Teodoto | esarca in Sicilia | [non indicato] |
2 | Selene | di lui figlia | [non indicato] |
3 | Eufemio | condottiere dei Saraceni, sotto nome di Assan, amante di Selene | [non indicato] |
4 | Alamir | giovane saraceno amico di Eufemio | [non indicato] |
5 | Lucerio | senatore di Catania | [non indicato] |
6 | Niceto | uffiziale | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Atrio nel Palazzo pubblico di Catania
Atrio nel Palazzo pubblico di Catania: di fronte grandi logge da cui vedesi parte della città
1.2 scena 4 - Piazza di Catania
Piazza di Catania. Di fronte il sacro edifizio ov'è ritirata Selene.
1.3 scena 7 - Padiglione di Eufemio nel campo Saraceno
Padiglione di Eufemio nel campo Saraceno.
1.4 scena 12 - Padiglione aperto
Padiglione aperto come alla Scena ottava. Altare da un lato.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Mura di Catania
Mura di Catania. La città e occupata dai Saraceni.
2.2 scena 5 - Padiglione d'Eufemio
Padiglione d'Eufemio ov'è custodita Selene. È notte. La scena è illuminata da due doppieri.
2.3 scena 11 - Solitudine alle falde dell'Etna
Solitudine alle falde dell'Etna la di cui cima si vede fumar da lontano. Sorge da un lato un antico Ospizio dove albergano i solitari del luogo. Veggonsi dall'altro balze praticabili.
2.4 scena 13 - Chiostra interna dell'albergo dei Solitari
Chiostra interna dell'albergo dei Solitari.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
20/09/1829 | Lucca, Teatro del Giglio | Eufemio di Messina, ossia La distruzione di Catania | melodramma serio | prima assoluta |
aut. 1829 | Firenze, Teatro Alfieri | Eufemio di Messina, ossia La distruzione di Catania | melodramma serio | |
29/07/1832 | Padova, Teatro Nuovo | I *saraceni in Catania | dramma serio | prima cittadina |
1833 | Valencia, Teatro | Eufemio di Messina, ovvero I Saraceni in Sicilia | melodramma serio | |
19/01/1833 | Venezia, Teatro La Fenice | Eufemio di Messina | melodramma serio | |
inv. 1836 | Napoli, Teatro del Fondo | Eufemio da Messina | dramma | versione riv. |
1837 | Napoli, | Il *rinnegato | melodramma serio | prima cittadina |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1829] | Eufemio di Messina, ovvero La distruzione di Catania | prima edizione | Lucca, Benedini & Rocchi | |
[1829] | Eufemio di Messina, ossia La distruzione di Catania | [Lucca], Benedini e Rocchi | ||
[1832] | I *Saraceni in Catania | Padova, Penada | ||
1833 | Eufemio di Messina, ovvero I Saraceni in Sicilia | Valencia, José de Orga y Ca. | ||
1833 | Eufemio di Messina | Venezia, vedova Casali | ||
1836 | Eufemio di Messina | nuova edizione | Napoli, Flautina |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..