Opera
Alzira
Ambientazione
La scena è in Lima ed in altre contrade del Perù. L'epoca è verso la metà del secolo XVI.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Alvaro | padre di Gusmano, governatore del Perù | basso |
2 | Gusmano | governatore del Perù | baritono |
3 | Ovando | duca spagnuolo | tenore |
4 | Zamoro | capo di tribù peruviana | tenore |
5 | Ataliba | capo di tribù peruviana | basso |
6 | Alzira | figlia d'Ataliba | soprano |
7 | Zuma | sorella di Alzira | mezzosoprano |
8 | Otumbo | guerriero americano | tenore |
Quadri scenici
Prologo. Il prigioniero
1.1 scena 1 - Vasta pianura irrigata dal Rima
Vasta pianura irrigata dal Rima; l'oriente è ingombro di maestose nubi, imporporate dai raggi del sole nascente
Atto primo. Vita, per vita
2.1 scena 1 - Piazza di Lima
Piazza di Lima.
2.2 scena 3 - Appartamento destinato ad Ataliba
Appartamento destinato ad Ataliba, nel palazzo del Governatore.
Atto secondo. La vendetta d'un selvaggio
3.1 scena 1 - Parte interna delle fortificazioni di Lima
Parte interna delle fortificazioni di Lima. Qua e là drappelli spagnuoli, che sbevazzano allegramente: scorgonsi intanto alcuni Prigionieri americani, fra i quali è Zamoro, attraversare la scena in fondo, carichi di ceppi, ed in mezzo a soldati che li custodiscono.
3.2 scena 5 - Orrida caverna
Orrida caverna, appena rischiarata da un raggio di luna, che vi scende a traverso di un forame.
3.3 scena 7 - Vasta sala nella residenza del Governatore
Vasta sala nella residenza del Governatore, con logge nel fondo dalle quali scorgesi la città illuminata; nel mezzo una tribuna a cui si ascende per tre o quattro gradini.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
12/08/1845 | Napoli, Teatro San Carlo | Alzira | tragedia lirica | prima assoluta |
aut. 1845 | Roma, Teatro Argentina | Alzira | tragedia lirica | |
17/02/1846 | Parma, Teatro Ducale | Alzira | tragedia lirica | |
fiera 1846 | Lugo, Teatro | Alzira | tragedia lirica | |
16/01/1847 | Milano, Teatro alla Scala | Alzira | tragedia lirica | |
prim. 1847 | Ferrara, Teatro Comunale | Alzira | tragedia lirica | |
autinnino 1847 | Venezia, Teatro Apollo | Alzira | tragedia lirica | |
inv. 1849 | Barcellona, Teatro del Liceo | Alzira | tragedia lirica | |
1849 | Lisbona, Teatro de São Carlos | Alzira | tragedia lirica | |
aut. 1854 | Torino, Teatro Carignano | Alzira | tragedia lirica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1845 | Alzira | Milano, Giovanni Ricordi | ||
1845 | Alzira | prima edizione assoluta | Napoli, Flautina | |
1846 | Alzira | Lugo, | ||
1846 | Alzira | Milano, Giovanni Ricordi | ||
1846 | Alzira | Milano, Giovanni Ricordi | ||
1846 | Alzira | Milano, Giovanni Ricordi | ||
[1847] | Alzira | Milano, Giovanni Ricordi | ||
1847 | Alzira | Milano, Giovanni Ricordi | ||
[1847] | Alzira | Milano, Valentini e C. | ||
1849 | Alzira | Barcellona, T. Gorchs | ||
1849 | Alzira | Lisbona, Borges | ||
[1854] | Alzira | Milano, Tito di Gio. Ricordi |