Opera
La *forza del sangue
dramma per musica
Compositore:
Lotti Antonio (ca. 1667 - 05/01/1740)
Librettista:
Silvani Francesco (fl. 1682 - 1797)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo: 14/11/1711
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Zoe | imperadrice vedova di Leone Imperadore d'Oriente | [non indicato] |
2 | Foca | generale dell'impero | [non indicato] |
3 | Elena | figlia di romano fu principe dell'impero dipendente da Zoe, e nemico di Foca | [non indicato] |
4 | Argiro | creduto figlio dello stesso Romano, e che poi si scopre figlio di Foca | [non indicato] |
5 | Eraclio | creduto figlio di Foca, che poi si scuopre per Costantino Porfirogenito figlio di Zoe, e di Leone Augusto | [non indicato] |
6 | Basilio | principe dell'impero dipendente da Zoe | [non indicato] |
7 | Alessandro | altro principe dell'impero dipendente da Foca | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
14/11/1711 | Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo | La *forza del sangue | dramma per musica | prima assoluta |
aut. 1712 | Cento, Teatro del Sole | La *forza del sangue | dramma per musica | |
28/10/1712 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | La *forza del sangue | dramma per musica | versione riv. |
[1716] | ?, | La *forza del sangue, oder Die Krafft des Gebluets | dramma per musica | |
1717 | Ancona, Teatro La Fenice | La *forza del sangue | dramma per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1711 | La *forza del sangue | prima edizione assoluta | Venezia, Marino Rossetti | |
1712 | La *forza del sangue | Napoli, Francesco Ricciardo | ||
[1716] | La *forza del sangue, oder Die Krafft des Gebluets | [S.l.], [s.n.] | ||
[1717] | La *forza del sangue | Ancona, Salvioni per Paolo Antonio Bufaletti |