Opera
Didone abbandonata
Ambientazione
La scena si finge in Cartagine
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Didone Elisa | regina di Cartagine, amante di Enea | [non indicato] |
2 | Enea | [non indicato] | |
3 | Jarba | re dei Mori sotto nome di Arbace | [non indicato] |
4 | Araspe | confidente di Jarba, e amante di Selene | [non indicato] |
5 | Selene | sorella di Didone Elisa, e amante occulta di Enea | [non indicato] |
6 | Osmida | confidente di Didone | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Luogo magnifico
Luogo magnifico destinato per le pubbliche udienze con trono da un lato; veduta in prospetto della città di Cartagine che sta in atto edificandosi.
1.2 scena 9 - Cortile
Cortile.
1.3 scena 15 - Tempio di Nettuno
Tempio di Nettuno con simulacro del medesimo.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Appartamenti reali
Appartamenti reali con tavolino.
2.2 scena 11 - Atrio
Atrio.
2.3 scena 15 - Gabinetto
Gabinetto con sedie.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Porto di mare
Porto di mare con navi per l'imbarco d'Enea.
3.2 scena 5 - Arborata
Arborata che conduce al porto.
3.3 scena 10 - Regia
Regia con veduta della città di Cartagine in prospetto che poi s'incendia.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
26/12/1724 | Venezia, Teatro Tron di San Cassiano | Didone abbandonata | tragedia in musica | prima assoluta |
fiera set.-ott. 1726 | Crema, Teatro | Didone abbandonata | tragedia in musica | |
20/11/1726 | Breslavia, Teatro Ballhaus | Dido | musicalische Opera | |
26/12/1728 | Milano, Regio Ducal Teatro | Didone abbandonata | tragedia per musica | |
fiera [ca. 1730] | Linz, | Didone | dramma per musica | |
carn. 1730 | Pesaro, Teatro del Sole | Didone abbandonata | tragedia in musica | |
prim. 1731 | Praga, Teatro Sporck | Didone | dramma per musica | |
01/1733 | Ferrara, Teatro Bonacossi da S. Stefano i | Didone abbandonata | tragedia in musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1725] | Didone abbandonata | prima edizione | Venezia, Marino Rossetti | |
[1726] | Didone abbandonata | Venezia, Andrea Rumieri | ||
[1726] | Dido | [Breslau?], [s.n.] | ||
1728 | Didone abbandonata | Milano, Giuseppe Richino Malatesta | ||
1729 | Didone abbandonata | Pesaro, Stamperia Gavelli | ||
[ca. 1730] | Didone | [S.l.], [s.n.] | ||
[1731] | Didone | Praga, Adalberto Guglielmo Wessely | ||
[1733] | Didone abbandonata | Venezia, Stamparia Nova |