Opera

Astarto

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
Albinoni Tomaso Giovanni (14/06/1671 - 17/01/1750)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Librettista:
Pariati Pietro (27/03/1665 - 14/10/1733)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Cassiano: 11/11/1708
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

La scena è in Tiro

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Elisa regina di Tiro, figliuola del già tiranno Sicheo, amante di Clearco [non indicato]
2 Astarto figliuolo di Abdastarto già re di Tiro, creduto figliuolo di Fenicio sotto il nome di Clearco, amante di Elisa [non indicato]
3 Sidonia sorella di Agenore, amante in segreto di Clearco, e in palese di Nino [non indicato]
4 Fenicio grande del regno, creduto padre di Clearco, nemico nascosto di Elisa [non indicato]
5 Nino grande del regno, amico di Agenore ed amante di Sidonia [non indicato]
6 Agenore grande del regno e amante di Elisa [non indicato]
7 Geronzio capitano delle guardie di Elisa e confidente segreto di Fenicio [non indicato]

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
11/11/1708 Venezia, Teatro Tron di S. Cassano Astarto dramma per musica prima assoluta
1709/12/ded. 24 Napoli, Teatro San Bartolomeo Astarto dramma per musica versione riv.
1710 Livorno, Teatro San Sebastiano L' *Astarto dramma per musica versione riv.
1710/01/ded. 01 Milano, Regio Ducal Teatro Astarto dramma per musica
1713 Verona, Astarto dramma per musica
1714/02/ded. 08 Mantova, Teatro Arciducale L' *Astarto dramma per musica
1728/10/ded. 19 Praga, Teatro Sporck Astarto dramma per musica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
1708 Astartoprima edizione assoluta Venezia, Marino Rossetti
1709 Astarto Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele-Luigi Muzio
1710 L' *Astarto Livorno, Jacopo Valsisi
[1710] Astarto Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta
1713 Astarto Verona, Giovanni Berno
1714 L' *Astarto Mantova, Alberto Pazzoni
[1728] Astarto Praga, Mattia Adamo Hoeger