Opera
Griselda
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Prima rappr.:
Verona, Teatro: 1703
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Gualtiero | re di Sicilia | [non indicato] |
2 | Griselda | sua moglie | [non indicato] |
3 | Costanza | principessa amante di Roberto | [non indicato] |
4 | Ottone | amante di Griselda | [non indicato] |
5 | Corrado | principe di Pavia | [non indicato] |
6 | Roberto | suo fratello minore, amante di Costanza | [non indicato] |
7 | Elpino | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1703 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | La *Griselda | dramma per musica | |
1703 | Verona, Teatro | Griselda | dramma per musica | |
1704 | Livorno, Teatro San Sebastiano | Griselda | dramma per musica | |
1708 | Ferrara, Teatro Bonacossi | La *virtù in trionfo, o sia La Griselda | dramma per musica | |
27/11/1708 | Modena, | La *virtù in trionfo, o sia La Griselda | dramma per musica | |
1711 | Milano, | La *virtù in trionfo, o sia La Griselda | dramma | |
18/06/1728 | Breslavia, Teatro Ballhaus | Griselda | dramma per musica | |
carn. 1731 | Praga, Teatro Sporck | La *Griselda | dramma per musica | |
aut. 1734 | Firenze, Teatro del Cocomero | L' *umiltà esaltata | dramma per musica | |
26/12/1738 | Klagenfurt, | Griselda |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1703 | La *Griselda | Palermo, Agostino Epiro | ||
[1703] | Griselda | Verona, Giovanni Bemo | ||
[1704] | Griselda | Livorno, Jacopo Valsisi | ||
1708 | La *virtù in trionfo, o sia La Griselda | Ferrara, Bernardino Pomatelli | ||
1708 | La *virtù in trionfo, o sia La Griselda | Modena, Antonio Capponi | ||
1711 | La *virtù in trionfo, o sia La Griselda | Milano, Marc'Antonio Pandolfo Malatesta | ||
1728 | Griselda | Breslau, [s.n.] | ||
[1731] | La *Griselda | Praga, Adalberto Guglielmo Wessely | ||
1734 | L' *umiltà esaltata | Firenze, Anton Maria Albizzini, si vende da Giuseppe Pagani | ||
[1739] | Griselda | Clagenfurt, Joh. Frid. Kleinmayr |