Opera
Amor trionfa, o siano Le due sorelle rivali
farsetta per musica
Compositore:
Aloisi Giuseppe (fl. 1791 - 1822)
Librettista:
Moirani Alessandro (fl. 1790 - 1792)
Prima rappr.:
Roma, Teatro Capranica: carn. 1791
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si rappresenta in una città della Toscana
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Lampilla | giovane studiosa, che affetta il filosofato e disprezza amore e amanti | [non indicato] |
2 | Dorina | altra figlia di Giobert, giovane spiritosa, portata all'amore | [non indicato] |
3 | Boreno | amante occulto di Lampilla, che finge di sprezzar le donne e attendere alle scienze per incontrare il suo genio | [non indicato] |
4 | Giobert | ricco cittadino, uomo alquanto sciocco, dilettante di antichità, vedovo, padre di Lampilla e Dorina | [non indicato] |
5 | Favonio | giovane grazioso, che pretende in bellezza, amante di Dorina | [non indicato] |
6 | il baron Pompilio | giovane serio, che si dà vanto di nobiltà, rivale di Favonio | [non indicato] |
Quadri scenici
Parte prima
1.1 scena 1 - Galleria
Galleria
1.2 scena 8 - Sala
Sala.
1.3 scena 12 - Camera
Camera.
1.4 scena 14 - Giardino
Giardino.
Parte seconda
2.1 scena 1 - Camera corta
Camera corta.
2.2 scena 3 - Sala
Sala.
2.3 scena ultima - Galleria
Galleria.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1791 | Roma, Teatro Capranica | Amor trionfa, o siano Le due sorelle rivali | farsetta per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1791] | Amor trionfa, o siano Le due sorelle rivali | prima edizione assoluta | Roma, Michele Puccinelli |
Bibliografia
-
Gaspari on line
Gaspari on line, 2008.