Opera
Vologeso, re de' Parti
dramma per musica
in 2 atti
Compositore:
Rust Giacomo (1741 - 1786)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Benedetto: 28/12/1778
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge in Efeso.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Vologeso | re dei Parti, sposo di Berenice | [non indicato] |
2 | Berenice | regina d'Armenia e sposa di Vologeso | [non indicato] |
3 | Lucio Vero | imperatore, sposo di Lucilla, ed amante di Berenice | [non indicato] |
4 | Lucilla | figlia di Marco Aurelio imperatore e promessa sposa di Lucio Vero | [non indicato] |
5 | Flavio | ambasciatore di Marco Aurelio | [non indicato] |
6 | Aniceto | confidente di Lucio Vero | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Tempio magnifico
Tempio magnifico di Diana Efesina. Simulacro della dea alzato nel mezzo del sacello: da un lato due statue d'oro, una d'Apollo e l'altra d'Artemidoro e cinque dell'Amazzoni. Dall'altro lato, ara con frutta, fiori, e legni odoriferi.
1.2 scena 7 - Deliziosa
Deliziosa.
1.3 scena 14 - Prigione
Prigione.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Deliziosa
Deliziosa.
2.2 scena 8 - Giardini
Giardini che corrispondono ad un sotterraneo.
2.3 scena 18 - Anfiteatro
Anfiteatro con porta grande aperta e popolo radunatovi.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
28/12/1778 | Venezia, Teatro San Benedetto | Vologeso, re de' Parti | dramma per musica | prima assoluta |
prim. 1780 | Roma, Teatro delle Dame | Vologeso | dramma per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .