Opera
Talestri
Ambientazione
La scena è in Memfi.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Talestri | regina d'Egitto nipote del re di Scizia creduta vedova di Teagene | [non indicato] |
2 | Teagene | sotto nome d'Idaspe scacciato dal soglio d'Egitto da Farnaspe | [non indicato] |
3 | Farnaspe | tiranno d'Egitto del reale sangue di Tiro destinato sposo a Fenicia | [non indicato] |
4 | Fenicia | cugina di Teagene segreta amante di Nealce | [non indicato] |
5 | Nealce | principe de' Trogloditi amante della sudetta confidente in apparenza di Farnaspe, ma segreto amico di Teagene | [non indicato] |
6 | Asbite | ambasciadore di Stratone re di Tiro a Farnaspe | [non indicato] |
7 | Lagide | picciol figlio di Talestri e di Teagene | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Luogo prossimo alla reggia
Luogo prossimo alla reggia circondato da cipressi con monumenti delli estinti re dell'Egitto, tra quali scorgesi quello fatto ergere da Farnaspe, più magnifico degl'altro a Teagene.
1.2 scena 6 - Luogo nella reggia
Luogo nella reggia destinato alle pubbliche udienze con trono da un lato.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Soggiorno
Soggiorno di Fenicia.
2.2 scena 8 - Rive sul Nilo con seno
Rive sul Nilo con seno che forma porto ingombrato da molte navi, tra quali quella preparata per trasportare il fanciullo Lagide con altre navi in lontano all'opposte rive. Da quest'altra parte non lungi dal detto seno alcun'altre navi disposte da Nealce per rapire il fanciullo da quella a cui dovrebbe consegnargli.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Cortile interno
Cortile interno nel castello di Menfi, ove corrispondono diversi luoghi racchiusi e destinati per carcere a Teagene, Talestri e a Fenicia.
3.2 scena 7 - Atrio magnifico e pubblico
Atrio magnifico e pubblico della reggia con trono da un lato dall'altro all'incontro simulacro della Vendetta con ara a piedi destinata epr la morte di Teagene e Fenicia. In fondo della scena, veduta del Nilo colle navi di Tiro disposte alla partenza del fanciull che da riceversi attende da ...
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
28/12/1751 | Roma, Teatro delle Dame | Talestri | dramma per musica | prima assoluta |
carn. 1757 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Talestri | dramma per musica | |
[13 ago.] 1764 | Barcellona, Teatro | Talestri | dramma per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .