Opera
L' *elezione d'Antioco in re della Siria
tragedia
Compositore:
Conti Ignazio Maria (16/07/1699 - 28/03/1759)
Librettista:
Bonlini Gian Domenico (fl. 1726 - 1732)
Prima rappr.:
Jaromerice, Teatro del castello del conte di Questenberg: aut. 1732
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Cleopatra | regina di Siria | [non indicato] |
2 | Antiogo | figli di Cleopatra | [non indicato] |
3 | Seleuco | figli di Cleopatra | [non indicato] |
4 | Rodogona | sorella di Fraate, re dei Parti | [non indicato] |
5 | Timagene | governatore dei due principi | [non indicato] |
6 | Oronte | ambasciator di Fraate | [non indicato] |
7 | Laonice | sorella di Timagene | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
aut. 1732 | Jaromerice, Teatro del castello del conte di Questenberg | L' *elezione d'Antioco in re della Siria | tragedia | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1732 | L' *elezione d'Antioco in re della Siria | prima edizione | [S.l.], [s.n.] |
Bibliografia
-
Perutková 2015:
Perutková, Jana, Der glorreiche Nahmen Adami : Johann Adam Graf von Questenberg (1678–1752) als Förderer der italienischen Oper in Mähren, Wien, Hollitzer, 2015, 784 p..