Opera
Benché vinto, vince Amore, o Il Prometeo
opera in musica
in 3 atti
Compositore:
Draghi Antonio (fl. 1655 - 1657)
Librettista:
Draghi Antonio (fl. 1655 - 1657)
Traduttore:
Spagnuolo Diego Amatore (fl. 1669 - ?)
Prima rappr.:
Vienna, Palazzo Imperiale: 10/12/1669
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Prometeo | prencipe | [non indicato] |
2 | Peleo | prencipe | [non indicato] |
3 | Nereo | dio del mare | [non indicato] |
4 | Theti | figlia di Nereo | [non indicato] |
5 | Giove | [non indicato] | |
6 | Mercurio | [non indicato] | |
7 | Minerva | [non indicato] | |
8 | Nisea | ninfa nereida | [non indicato] |
9 | Satiro | servitor di Prometeo | [non indicato] |
10 | una statua | che parla | [non indicato] |
11 | Pandora | [non indicato] | |
12 | Ercole | [non indicato] | |
13 | Aracne | serva di Theti | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
10/12/1669 | Vienna, Palazzo Imperiale | Benché vinto, vince Amore, o Il Prometeo | opera in musica | prima assoluta |
Bibliografia
-
DBI:
(dal dramma spagnolo El Prometeo)
Dizionario Biografico degli Italiani, .