Opera
Faramondo [ME 1709]
dramma per musica
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Prima rappr.:
Messina, Teatro della Monizione: 12/1709
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Gustavo | re de' Cimbri e de i Boemi | [non indicato] |
2 | Sveno | suoi figliuoli | [non indicato] |
3 | Adolfo | amante di Clotilde [figlio di Gustavo] | [non indicato] |
4 | Rosimonda | [figlia di Gustavo] | [non indicato] |
5 | Faramondo | re della Franconia, amico di Gernando | [non indicato] |
6 | Clotilde | sua sorella, amante di Adolfo | [non indicato] |
7 | Gernando | re degli Svevi, amante di Rosimonda | [non indicato] |
8 | Teobaldo | capitano di Gustavo | [non indicato] |
9 | Childerico | suo figliuolo e confidente di Rosimonda | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
12/1709 | Messina, Teatro della Monizione | Il *Faramondo | dramma per musica | |
1714/01/ded. 02 | Ancona, Teatro La Fenice | Faramondo | dramma per musica | |
1729 | Kromeríž, | Faramondo | dramma per musica |
Bibliografia
-
Weaver 1978
: 1699-8
Weaver, Robert Lamar; Wright Weaver, Norma, A chronology of music in the Florentine theater 1590-1750, Detroit, Information Coordinators, 1978.