Opera
Ipermestra [1745]
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Verona, Teatro Filarmonico: carn. 1745
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge nel palazzo del re d'Argo
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Danao | re d' Argo | [non indicato] |
2 | Ipermestra | figlia di Danao, amante di Linceo | [non indicato] |
3 | Linceo | figlio d' Egitto, amante d' Ipermestra | [non indicato] |
4 | Elpinice | nipote di Danao, amante di Plistene | [non indicato] |
5 | Plistene | principe di Tessaglia, amante d' Elpinice, amico | [non indicato] |
6 | Adrasto | confidente di Danao | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1745 | Verona, Teatro Filarmonico | L' *Ipermestra | dramma per musica | |
20/08/1749 | Firenze, Teatro della Pergola | Ipermestra | dramma per musica | |
1751/12/ded. 23 | Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio | L' *Ipermestra | dramma per musica | |
[dopo carn.] 1754 | Copenaghen, Kongelige Teater | Ipermestra | dramma per musica [pasticcio] | |
1757/01/ded. 08 | Pesaro, Teatro Pubblico | Ipermestra | dramma per musica | |
18/05/1757 | Venezia, Teatro San Samuele | Ipermestra | dramma per musica [pasticcio] | |
carn. 1759 | Genova, Teatro del Falcone | Ipermestra | dramma per musica | |
28/01/1765 | Firenze, Teatro della Pergola | Ipermestra | dramma per musica | |
aut. 1765 | Venezia, Teatro San Benedetto | Ipermestra | dramma per musica | |
carn. 1767 | Parma, Regio-Ducal Teatro | Ipermestra | dramma per musica | |
carn. 1772 | Arezzo, | Ipermestra | dramma per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1745] | L' *Ipermestra | Verona, Dionigi Ramanzini | ||
[1749] | Ipermestra | Firenze, Cosimo Maria Pieri | ||
[1751] | L' *Ipermestra | Mantova, erede di Alberto Pazzoni | ||
1754 | Ipermestra | Copenhagen, A. H. Godiche | ||
[1757] | Ipermestra | Pesaro, stamperia Gavelliana | ||
1757 | Ipermestra | prima edizione | Venezia, Giovanni Tagier | |
[1759] | Ipermestra | Genova, Stamperia Gesiniana, si vendono in Scuneria | ||
[1765] | Ipermestra | Firenze, Antonio Bonajuti | ||
[1765] | Ipermestra | Venezia, Giorgio Fossati | ||
[1767] | Ipermestra | Parma, Monti |
Bibliografia
-
Selfridge-Field 2007:
: p. 557
Selfridge-Field, Eleanor, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford, Stanford University Press, 2007, 778 p..