Opera
Le *feste d'Apollo
Ambientazione
La scena si finge in Delo, Isola del mare Egeo dedicata al Apollo. La scena è nella Frigia. La scena si finge nelle valli di Tempe, campagne deliziose della Tessaglia.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | --- Prologo | [non indicato] | |
2 | sacerdote d'Apollo | tenore | |
3 | Anfrisio | capo degli Ateniesi | soprano |
4 | Arcinia | che guida le fanciulle ateniesi | soprano |
5 | --- Atto di Bauci e Filemone | [non indicato] | |
6 | Giove | sotto le spoglie di viandante | tenore |
7 | Filemone | giovane pastore, amanti | soprano |
8 | Bauci | giovane pastorella, [amanti] | soprano |
9 | --- Atto d'Aristeo | [non indicato] | |
10 | Aristeo | soprano | |
11 | Cirene | soprano | |
12 | Cidippe | soprano | |
13 | Ati | tenore | |
14 | Silvia | ninfa boschereccia, custode del Tempio delle Ninfe | [non indicato] |
15 | --- Atto d'Orfeo | [non indicato] | |
16 | Orfeo | soprano | |
17 | Euridice | soprano | |
18 | Amore | soprano |
Quadri scenici
Prologo
1.1 scena - Loggie maestose
Loggie maestose con portici d'antica struttura sulla spiaggia del mare. Tripode nel mezzo.
Atto primo: di Bauci e Filemone
2.1 scena 1 - Campagna deliziosa
Campagna deliziosa e folta d'alberi con capanne, due delle quali distinte. Altare nel mezzo, su cui pendono i rami intralciati d'annose querce.
Atto secondo: d'Aristeo
3.1 scena 1 - Campagna ridente
Campagna ridente che rappresenta la valle di Tempe.
3.2 scena 3 - Palazzo
Palazzo interno di Cirene, supposto nel seno del fiume Penèo, costrutto ed ornato di cristalli, tufi, conchiglie e coralli. Nel prospetto, vari fiumi, ed all'intorno cascate d'acque movibili, che cadendo adornano vagamente l'ondoso soggiorno.
3.3 scena 6 - Valli
Valli di Tempe.
3.4 scena 7 - Boschetto
Boschetto, o tempio delle Ninfe silvestri.
3.5 scena 8 - Ampia veduta di maestosi viali
Ampia veduta di maestosi viali di là dal fiume Penèo.
Atto terzo: d'Orfeo
4.1 scena 1 - Ameno boschetto
Ameno boschetto di cipressi e d'allori che ad arte diradato, racchiude nel piano il sepolcro di Euridice.
4.2 scena 3 - Orrida caverna
Orrida caverna con veduta del fiume Cocito, offuscata da tenebroso fumo ed oscura fiamma.
4.3 scena 4 - Campi Elisi
Campi Elisi deliziosi per vaghi boschetti che gli ombreggiano e per varie frutta e fiiori che gli adornano.
4.4 scena 5 - Oscura spelonca
Oscura spelonca a foggia di tortuoso laberinto.
4.5 scena 7 - Magnifico tempio d'Amore
Magnifico tempio d'Amore d'ordine corintio, tutto adorno di fiori. Gran tribuna nel mezzo col simulacro del nume, formata di colonne di marmo, le quali sostengono in parte gli archi del tempio.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
24/08/1769 | Parma, Teatro di Corte | Le *feste d'Apollo | festa teatrale | prima assoluta |
14/03/1773 | Firenze, Accademia degli Ingegnosi (Corso de' Tintori) | Aristeo | componimento per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Wotquenne 1904
: 38
Wotquenne, Alfred, Catalogue thématique des oeuvres de Chr. W v. Gluck, Hildesheim - Wiebaden, Georg Olms - Breitkopf & Härtel, 1967. -
Gluck WV:
Christoph Willibald Gluck, Sämtliche Werke, GluckWV-online, 2017.