Opera
Saladino e Clotilde
Ambientazione
L'azione si finge nei contorni d'Antiochia e nell'interno della città
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Clotilde | nobilmente amata e rispettata da Saladino | [non indicato] |
2 | Saladino | figlio del Sultano d'Egitto e signore d'Antiochia | [non indicato] |
3 | Ruggiero | fratello di Clotilde | [non indicato] |
4 | Armano | padre di Clotilde e di Ruggiero, e supremo duce de' Crociati | [non indicato] |
5 | Sofia | confidente di Clotilde | [non indicato] |
6 | Adrasto | capitano delle guardie di Saladino | [non indicato] |
7 | Oldrado | distinto ufficiale nell'esercito de' Crociati | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Accampamento dei Crociati
Accampamento dei Crociati, situato in una vasta pianura, cui fan corona diverse amene collinette. Si scorge da un lato in distanza la torrita città d'Antiochia, capitale degli antichi Re della Siria, da un altro lato in maggior distanza fa bella mostra di sè il monte Libano, da cui discende il fiume Oronte, che dopo varii tortuosi giri si avanza, e divide l'accampamento dalla città. (Sorge l'aurora).
1.2 scena 4 - Atrio terreno
Atrio terreno.
1.3 scena 8 - Ampio interno cortile nel serraglio
Ampio interno cortile nel serraglio. (Notte). Stelle velate, e luna mezzo scoperta e mezzo ascosa fra le nubi.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Atrio terreno
Atrio terreno, come nell'atto primo.
2.2 scena 3 - Bosco con avanzi d'un antico tempio
Bosco con avanzi d'un antico tempio.
2.3 scena 5 - Luogo remoto
Luogo remoto.
2.4 scena 13 - Vasto, e cupo sotterraneo
Vasto, e cupo sotterraneo, destinato un giorno alle tombe degli antichi Re della Siria.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
04/02/1828 | Milano, Teatro alla Scala | Saladino e Clotilde | melodramma tragico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1828 | Saladino e Clotilde | prima edizione assoluta | Milano, Antonio Fontana |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v. -
Grove Music Online:
Grove Music Online, . -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..