Opera
Le *precauzioni
commedia per musica
in 3 atti
Compositore:
Petrella Errico (10/12/1813 - 07/04/1877)
Librettista:
D'Arienzo Marco (fl. 1844 - ?)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro Nuovo: 20/05/1851
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
L'azione è in Venezia.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Muzio | baritono | |
2 | il conte Bietola | baritono | |
3 | Oreste | tenore | |
4 | Pilade | baritono | |
5 | Cola | baritono | |
6 | Romilla | soprano | |
7 | Albina | mezzosoprano | |
8 | Mimosa | contralto | |
9 | Zanni | basso | |
10 | Truffaldino | tenore |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Piazza
Piazza. In fondo veduta di parte del Gran Canale. Da un lato l'esterno di un Caffè con alcuni tavoli e sedie d'intorno. Dall'altro, gruppo di case.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Sala terrena
Sala terrena. Ai lati stanze diverse; in fondo grande arco chiuso da vetri che mena in una corte murata ed alberata.
2.2 scena 6 - Piazza
Piazza. Odesi un'armonia festosa.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Corte murata ed alberata
Corte murata ed alberata. Ai due lati due ordini di stanze. All'angolo a sinistra uscio di via.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1851 | L'Aquila, Teatro Nuovo | Le *precauzioni | commedia per musica | |
20/05/1851 | Napoli, Teatro Nuovo | Le *precauzioni | commedia per musica | |
1852 | Napoli, Teatro Nuovo | Le *precauzioni | commedia per musica | |
carn. 1853 | Roma, Teatro Argentina | Le *precauzioni, ossia Il carnevale di Venezia | commedia per musica | |
30/11/1853 | Genova, Teatro Carlo Felice | Le *precauzioni | commedia per musica | |
1858 | Napoli, Teatro Nuovo | Le *precauzioni | commedia per musica | |
aut. 1858 | Milano, Santa Radegonda? | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | opera buffa | |
carn. 1858-59 | Brescia, Teatro Grande | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | commedia per musica | |
[186.] | ?, ? | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | opera buffa | |
[ca. 1860?] | ?, ? | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | opera buffa | |
prim. 1860 | Milano, Teatro alla Canobbiana | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | opera buffa | |
22/03/1862 | Trieste, Teatro Comunale | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | commedia per musica | |
prim. 1863 | Barcellona, Teatro Ristori | Il *carnevale di Venezia, ossia Le precauzioni | opera buffa | |
31/10/1863 | Modena, Teatro Comunale? | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | opera buffa | |
carn. 1864 | Mantova, Teatro Andreani | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | opera buffa | |
[186.?] | ?, ? | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | opera buffa | |
21/10/1865 | Parma, Teatro Regio | Le *precauzioni | commedia per musica | |
carn. 1870 | Como, Teatro Sociale | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | opera buffa |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1851 | Le *precauzioni | Aquila, | ||
1851 | Le *precauzioni | prima edizione assoluta | Napoli, Flautina | |
1852 | Le *precauzioni | Napoli, saverio Criscuolo | ||
[1853] | Le *precauzioni | Genova, fratelli Pagano | ||
[1853] | Le *precauzioni, ossia Il carnevale di Venezia | Roma, Marco e Lorenzo Aureli | ||
1856 | Le *precauzioni | Benevento, Paternò e soci | ||
1857 | Il *carnevale di Venezia, ossia Le precauzioni | Napoli, a spese dell'editore | ||
[ca. 1858] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, Francesco Lucca | ||
[1858] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, Francesco Lucca | ||
1858 | Le *precauzioni | Napoli, [s.n.] | ||
[186.?] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, coi tipi di Francesco Lucca | ||
[ca. 1860?] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, coi tipi di Francesco Lucca | ||
[1860] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, Francesco Lucca | ||
1860 | Le *precauzioni | Napoli, Giuseppe D'Ambra | ||
[ca. 1860?] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Padova, Tipografia Bianchi | ||
1862 | Le *precauzioni | Catania, Musumeci | ||
1862 | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, coi tipi di Francesco Lucca | ||
1863 | El *carnaval de Venecia, o sea Las precauciones | Barcellona, Tomas Gorchs | ||
[1863] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, coi tipi di Francesco Lucca | ||
[1864] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, Francesco Lucca | ||
[ca. 1865] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, coi tipi di Francesco Lucca | ||
[1866] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, Francesco Lucca | ||
1866 | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Venezia, Girolamo Cremona | ||
[1867] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, Lucca | ||
[1870] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, Francesco Lucca | ||
[2. metà 19. sec.] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, Francesco Lucca | ||
[1871] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, Francesco Lucca | ||
[1873] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, F. Lucca | ||
[1876] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, F. Lucca | ||
[1876] | Le *precauzioni, ossia Il carnevale di Venezia | Milano, F. Lucca | ||
1879 | Le *precauzioni | Roma, tipografia della Pace | ||
[1880] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, F. Lucca | ||
[1888-1898] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca | ||
[1915 ca.] | Il *carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni | Milano, G. Ricordi & C. |
Bibliografia
-
NGOpera
The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v. -
Ambìveri 1998
Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p.. -
Sessa 2003
Sessa, Andrea, Il melodramma italiano 1861-1900. Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003.