Evento

La *costanza trionfante

opera lirica
Rappresentazione:
fiera e carn. 1720 - Recanati, Teatro
Compositore:
Orlandini, Giuseppe Maria (04/04/1676 - 24/10/1760)

Programma

1
La *costanza trionfante
- versione riv.
dramma per musica
Tinazzoli, Agostino - altro compositore
Zeno, Apostolo - librettista
Interpreti
PersonaggiInterpretiNome in fonte Note
Ernesto Raffaele Baldi il sig. Raffaello Baldi, virtuoso della real corte di Toscana
Costanza Giovanni Pietro Sbaraglia detto il Pesciatino il sig. Pietro Sbaraglia detto il Pesciatino, virtuoso della serenissima gran principessa di Toscana, governatrice di Siena
Rosmonda Giovanni Dreyer detto il Tedeschino il sig. Giovanni Dreyer, di Firenze
Errico Andrea Guerri il sig. Andrea Guerri, di Pisa
Ubaldo Giuliano Albertini il sig. Giuliano Albertini, virtuoso di camera di s.a.r. la gran principessa Violante di Toscana, governatrice di Siena
Roberto Francesco Pertici il sig. Francesco Pertici, di Firenze
Aldimiro [non indicato] bambino, che non parla
Frontone Cosimo Ermini il sig. Cosimo Erminij, di Firenze
Interpreti
PersonaggiInterpretiNome in fonte Note
madama Dulcinea Domenico Giuseppe Galletti il sig. Giuseppe Galletti, di Cortona
cuoco del marchese Del Bosco Cosimo Ermini il sig. Cosmo Erminij, di Firenze

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
1720La *costanza trionfante Macerata, eredi del Pannelli
1720La *preziosa ridicola ed il cuoco del marchese del Bosco Macerata, eredi Pannelli

Bibliografia