Opera
Cosroe
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Ormisda | re di Persia | [non indicato] |
2 | Palmira | sua seconda moglie | [non indicato] |
3 | Arsace | loro figliuolo, amante di Artenice | [non indicato] |
4 | Cosroe | figliuolo di Ormisda e d'altra sua prima moglie, amante anch'esso di Artenice | [non indicato] |
5 | Artenice | regina di Armenia, amante di Arsace | [non indicato] |
6 | Mitrane | satrapo persiano e capo dell'ambasciata armena, confidente di Cosroe | [non indicato] |
7 | Erismeno | altro satrapo persiano, confidente di Palmira | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Reggia
Reggia preparata con due troni per la coronazione di Artenice.
1.2 scena 8 - Camera
Camera corrispondente al serraglio reale.
1.3 scena 15 - Parco reale
Parco reale.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Tempio maestoso
Tempio maestoso sotto la reggia di Ormida consegrato a Mitra, cioè al Sole, deità de'Persiani illuminato dalle faci che sono sostenute dall'hore del giorno che circondano il simulacro dello stesso Mitra.
2.2 scena 10 - Atrio reggio
Atrio reggio.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Galleria Reale
Galleria Reale.
3.2 scena 10 - Carcere
Carcere contiguo alla reggia.
3.3 scena 14 - Padiglione reale aperto
Padiglione reale aperto per lo quale si vede il campo persiano e la città di Tauri con ponte di marmo dinanzi alla maggior porta.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
28/12/1722 | Roma, Teatro Alibert | Cosroe | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1723 | Cosroe | prima edizione | Roma, Bernabò, si vendono nella Libraria di Pietro Leone |