Opera

I *baccanali di Roma

melodramma in 2 atti
Compositore:
Nicolini Giuseppe (29/01/1762 - 18/12/1842)
Librettista:
Romanelli Luigi (fl. 1777 - 1882)
Prima rappr.:
Milano, Teatro alla Scala: 21/01/1801
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

L'azione si rappresenta in Roma.

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Fecennia amante corrisposta d' [non indicato]
2 Ebuzio desideroso d'iniziarsi nei misteri di Bacco [non indicato]
3 Sempronio rivale occulto d'Ebuzio ed amico di [non indicato]
4 Minio sommo Sacerdote del Tempio [non indicato]
5 Postumio console [non indicato]
6 Marzia confidente di Fecennia ed amante corrisposta di [non indicato]
7 Claudio tribuno della plebe [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Luogo deserto
Luogo deserto con qualche avanzo d'antiche fabbriche logorate dall'ingiurie del tempo. In fondo si vede il cupo e praticabile ingresso del bosco dedicato a Bacco.

1.2 scena 4 - Interno del bosco
Interno del bosco dedicato a Bacco: si vede in lontananza una porzione del tempio mezzo ascoso fra le piante. Corrono irregolarmente intorno a quello i baccanti al suono d'una sinfonia concitata: poi si perdono di vista, e si odono di dentro voci confuse ed interrotte di tratto in tratto della medesima sinfonia. In mezzo a così fatto strepito sorte Fecennia, che mostra orrore e dispetto. Si allontana appoco appoco il canto tumultuoso sino a tanto che svanisce a gradi col suono della sinfonia.

1.3 scena 5 - Luogo deserto
Luogo deserto, come sopra.

1.4 scena 8 - Veduta d'una parte di Roma
Veduta d'una parte di Roma al di là del Tevere: deliziosa collina praticabile al di quà del detto fiume.

1.5 scena 10 - Luogo deserto
Luogo deserto, come sopra.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Sala nobile
Sala nobile nell'appartamento di Fecennia, decorata di trofei e d'una statua in prospetto rappresentante Romolo.

2.2 scena 2 - Maestosa piazza
Maestosa piazza alle radici del Campidoglio sparsa di popolo, che insieme a Claudio, tribuno della plebe canta un inno in tempo, che Postumio console preceduto dai littori ed accompagnato da Sempronio e Fecennia discende lentamente dalla sommità del colle. Due de' littori vanno a deporre la sedia [...rule] nel luogo destinato, mentre gli altri fanno ala al passaggio del console. Prima dell'inno avrà luogo una breve sinfonia.

2.3 scena 7 - Veduta
Veduta, come sopra.

2.4 scena 9 - Luogo deserto
Luogo deserto, come sopra.

2.5 scena 11 - Tempio
Tempio di Bacco cogli emblemi relativi al detto nume, il di cui simulacro è sopra un cocchio tirato da due tigri.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
21/01/1801 Milano, Teatro alla Scala I *baccanali di Roma melodramma prima assoluta
prim. 1801 Genova, Teatro Sant'Agostino I *baccanali di Roma melodramma
24/06/1804 Lisbona, Teatro de São Carlos I *baccanali di Roma melodramma
03/02/1814 Napoli, Teatro San Carlo I *baccanali di Roma melodramma tragico

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1801] I *baccanali di Roma Genova, stamperia teatrale in Canneto
[1801] I *baccanali di Romaprima edizione assoluta Milano, Pirola
1804 I *baccanali di Roma Lisbona, Simone Taddei Ferreira
[1814] I *baccanali di Roma Napoli, tipografia al largo del Castello
[1832-1833] Melodrammi Milano, Luigi di Giacomo Pirola

Bibliografia

  • Tintori 1979
    Tintori, Giampiero, Duecento anni di Teatro alla Scala. Cronologia. Opere-balletti-concerti, 1778-1977, Bergamo, Grafica Gutenberg, 1979, XIII, 475 p..
  • NGOpera
    The *new Grove dictionary of opera / edited by Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992, 4 v.