Opera

La *Rosmira fedele

dramma per musica
Compositore:
Vinci Leonardo (ca. 1690 - 27 o 28 mag. 1730)
Librettista:
Stampiglia Silvio (fl. 1692 - 1806)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo: 31/01/1725
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Rosmira principessa di Cipro in abito di armeno sotto nome di Eurimene [non indicato]
2 Partenope regina di Partenope oggi Napoli [non indicato]
3 Arsace principe di Corinto [non indicato]
4 Armindo principe di Rodi [non indicato]
5 Emilio principe di Cuma [non indicato]
6 Ormonte capitano delle guardie di Partenope [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Piazza
Piazza vicino al mare apparata con trono di Partenope e statua d'Apollo con fuoco acceso, popolo numeroso e corteggio.

1.2 scena 6 - Giardino
Giardino del palazzo di Partenope.

1.3 scena 12 - Stanza di udienza
Stanza di udienza.

1.4 scena 17 - Campo con padiglioni
Campo con padiglioni dove sta schierato l'esercito di Emilio. Poi viene con trombe e tamburi alla testa delle sue squadre Partenope, Arsace, Rosmira, Armindo e Ormonte.

Atto secondo

2.1 scena - Strada addobbata
Strada addobbata con vari adornamenti e con arco trionfale di trofei di frondi e di fiori, la quale corrisponde fuori della città.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Sala
Sala.

3.2 scena 8 - Luogo destinato per il duello
Luogo destinato per il duello attorniato da chiuso steccato con luogo da coprirsi nel mezzo e circondato da numeroso popolo spettatore. Trono di Partenope, tavolino con foglio della disfida e due spade nude sopra Partenope e Ormonte e poi Rosmira e Armindo, Arsace ed Emilio.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
31/01/1725 Venezia, Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo La *Rosmira fedele dramma per musica prima assoluta
08/02/1738 Klagenfurt, Rosmira dramma per musica [pasticcio]
aut. 1739 Graz, Teatro al Tummel-Platz Rosmira dramma per musica [pasticcio]

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1725] La *Rosmira fedele Venezia, Marino Rossetti
[1725] La *Rosmira fedeleprima edizione Venezia, Marino Rossetti
1738 Rosmira Venezia, Angelo Pasinelli
[1739] Rosmira Graz, eredi Widmanstadij