Opera
Tigrane
dramma per musica
Compositore:
Paganelli Giuseppe Antonio (06/03/1710 - ca. 1763)
Librettista:
Vitturi Bartolomeo (fl. 1680 - 1738)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro Sant'Angelo: 10/02/1733
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
Si rappresenta in Artassata capitale dell'Armenia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Berenice | vedova di Segeste, fu regina d'Armenia, madre di Tigrane | [non indicato] |
2 | Tigrane | re d'Armenia, marito d'Idrena | [non indicato] |
3 | Artamene | generale d'Armenia, padre d'Idrena | [non indicato] |
4 | Rusteno | amico d'Artamene, amante di Berenice | [non indicato] |
5 | Idrena | moglie di Tigrane | [non indicato] |
6 | Linceste | principe del sangue, amante d'Idrena | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Luogo magnifico
Luogo magnifico con trono e tavolino per scrivere.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Sala corta
Sala corta.
2.2 scena 9 - Gabinetto
Gabinetto.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Luogo remoto
Luogo remoto.
3.2 scena 5 - Deliziosa
Deliziosa contigua alla reggia.
3.3 scena 9 - Viali consacrati ad Apollo
Viali consacrati ad Apollo con veduta del tempio.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
10/02/1733 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | Tigrane | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1733] | Tigrane | prima edizione assoluta | Venezia, Alvise Valvasense |