Opera
Publio Cornelio Scipione
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
Salvi Antonio (17/01/1664 - 21/05/1724)
Prima rappr.:
Livorno, Teatro Nuovo: 1704
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge in Cartagine nuova, oggi detta Cartagena in Spagna
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Publio Cornelio Scipione | cognominato poi l'Affricano, console e generale dell'armata romana | [non indicato] |
2 | Luceio | principe de' Celtiberi, destinato sposo di Berenice | [non indicato] |
3 | Berenice | figlia d'Annone, governatore di Cartagine | [non indicato] |
4 | Armira | figlia d'Indibile, re degl'Illergeti, schiava di Marzio | [non indicato] |
5 | Marzio | capitano di Scipione | [non indicato] |
6 | Celso | confidente di Scipione | [non indicato] |
7 | Bomilcare | ambasciatore d'Annone a Scipione | [non indicato] |
8 | Zaida | vecchia nutrice d'Armira | [non indicato] |
9 | Sifone | soldato romano di Scipione | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
1704 | Livorno, Teatro San Sebastiano | Publio Cornelio Scipione | dramma per musica | prima assoluta |
[3 o 4] set. 1735 | Vienna, Kärntnertortheater | Publio Cornelio Scipione | dramma per musica |