Opera

Ezio

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
Gazzaniga Giuseppe (1737 [o aut. 1736] - 01/02/1818)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Benedetto: 02/1772
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

La scena si rappresenta in Roma.

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Valentiniano III imperatore fratello di Onoria [non indicato]
2 Onoria amante secreta di Ezio [non indicato]
3 Ezio generale romano amante di Fulvia [non indicato]
4 Fulvia figlia di Massimo [non indicato]
5 Massimo senatore romano [non indicato]
6 Varo prefetto del Pretorio [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Parte del Foro romano con trono imperiale da un lato
Parte del Foro romano con trono imperiale da un lato, vista di Roma illuminata in tempo di notte con archi trionfali ed altri apparati festivi preparati per celebrare le feste decennali e per onorare il ritorno di Ezio vincitore di Attila.

1.2 scena 6 - Camere imperiali istoriate di pitture
Camere imperiali istoriate di pitture.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Giardini corrispondenti agli appartamenti
Giardini corrispondenti agli appartamenti.

2.2 scena 9 - Gallaria di statue con sedile imperiale
gallaria di statue con sedile imperiale, gran balcone aperto in prospetto, dal quale vista di Roma.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Atrio delle carceri con cancelli di ferro in prospetto
Atrio delle carceri con cancelli di ferro in prospetto che conducono a diverse prigioni

3.2 scena 13 - Campidoglio antico
Campidoglio antico con popolo.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
02/1772 Venezia, Teatro San Benedetto Ezio dramma per musica prima assoluta
aut. 1772 Praga, Regio Teatro Ezio dramma per musica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1772] Ezio Praga, Giovanna Pruschin
1772 Ezioprima edizione Venezia, Modesto Fenzo

Bibliografia