Opera

L' *olimpiade

dramma per musica in 2 atti
Compositore:
Cimarosa Domenico (1749 - 1801)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Vicenza, Teatro: 10/07/1784
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

La scena si finge nelle campagne d' Elide, vicine alla città d' Olimpia alle sponde del fiume Alfeo.

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Clistene re di Sicione, padre d' Aristea [non indicato]
2 Aristea sua figlia, amante di Megacle [non indicato]
3 Argene dama cretense in abito di pastorella sotto nome di Licori, amante di Licida [non indicato]
4 Licida creduto figlio del re di Creta, amante d' Aristea ed amico di Megacle [non indicato]
5 Megacle amante d' Aristea ed amico di Licida [non indicato]
6 Aminta aio di Licida [non indicato]
7 Alcandro confidente di Clistene [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Fondo selvoso di cupa ed angusta valle
Fondo selvoso di cupa ed angusta valle, adombrata dall' alto da grandi alberi che giungono ad intrecciare i rami dall' uno all' altro colle, fra' quali è chiusa.

1.2 scena 4 - Vasta campagna alle falde d' un monte sparsa di capanne pastorali
Vasta campagna alle falde d' un monte sparsa di capanne pastorali. Ponte rustico sul fiume Alfeo, composto di tronchi d' alberi, rozzamente commessi. Veduta della città d' Olimpia in lontano interrotta da poche piante che adornano la pianura ma non l' ingombrano.

Atto secondo

Atto terzo

3.1 scena 1 - Bipartita che si forma dalle ruine di un antico ippodromo
Bipartita che si forma dalle ruine di un antico ippodromo, già ricoperte in gran parte d' edera, di spini e d' altre piante selvagge.

3.2 scena 6 - Aspetto esteriore del gran tempio di Giove Olimpico
Aspetto esteriore del gran tempio di Giove Olimpico, dal quale si discende per lunga e magnifica scala, divisa in diversi piani. Piazza innanzi al medesimo con ara ardente nel mezzo. Bosco all' intorno de' sacri ulivi silvestri, donde formavansi le corone per gli atleti vincitori.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
10/07/1784 Vicenza, Teatro L' *olimpiade dramma per musica prima assoluta
21/08/1784 Lucca, Pubblico Teatro L' *olimpiade dramma per musica
fiera 1786 Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti L' *olimpiade dramma per musica
08/05/1788 Londra, King's Theatre in the Haymarket L' *olimpiade serious opera
estate 1788 Siena, Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata L' *olimpiade dramma per musica
07/09/1788 Milano, Teatro alla Scala Olimpiade dramma per musica
carn. 1790 Bologna, Teatro Zagnoni L' *olimpiade dramma serio per musica
carn. 1790 Verona, Teatro Filarmonico Olimpiade dramma per musica
fiera 1790 Padova, Teatro Nuovo L' *olimpiade dramma per musica
24/11/1790 Venezia, Teatro San Benedetto L' *olimpiade dramma per musica
carn. 1791 Perugia, Teatro de' signori nobili Accademici del Casino L' *olimpiade dramma per musica
23/05/1791 Genova, Teatro Sant'Agostino Olimpiade dramma per musica
aut. 1791 Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati L' *olimpiade dramma per musica
aut. 1794 Vicenza, Nuovo Teatro L' *olimpiade dramma per musica
estate 1795 Modena, Teatro Rangoni L' *olimpiade dramma per musica
estate 1798 Lisbona, Teatro de São Carlos L' *olimpiade dramma per musica
26/12/1806 Torino, Teatro Regio L' *olimpiade dramma per musica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1784] L' *olimpiade Lucca, Francesco Bonsignori
1784 L' *olimpiadeprima edizione Vicenza, Stamperia Camerale
[1786] L' *olimpiade Brescia, stamperia de' fratelli Pasini
1788 L' *olimpiade London, J. Stevenson
[1788] Olimpiade Milano, Gio. Batista Bianchi
[1788] L' *olimpiade Siena, Francesco Rossi
[1790] L' *olimpiade Bologna, Sassi
[1790] L' *olimpiade Padova, per li Conzatti
1790 L' *olimpiade Venezia, Modesto Fenzo
[1790] Olimpiade Verona, Dionigi Ramanzini
[1791] Olimpiade Genova, stamperia Gesiniana
[1791] L' *olimpiade Perugia, stamperia del Costantini
[1791] L' *olimpiade [Livorno], Tommaso Masi e comp
[1794] L' *olimpiade Vicenza, Vendramini Mosca
[1795] L' *olimpiade Modena, eredi di Bartolomeo Soliani
1798 L' *olimpiade Lisbona, Simone Taddeo Ferreira
[1807] L' *olimpiade Torino, Ornorato Derossi

Bibliografia