Opera
Le *disgrazie fortunate
intermezzo
in 2 atti
Compositore:
Tarchi Angelo (ca. 1760 - 19/08/1814)
Prima rappr.:
Roma, Teatro Capranica: carn. 1781
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si finge in un villaggio nelle vicinanze di Livorno.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Rosina | villanella che poi si finge la marchesa Metilde | [non indicato] |
2 | don Semplicio Pappamosca | giovane facoltoso ma ignorante e sciocco | [non indicato] |
3 | Asdrubale | castellano del luogo, cugino di don Semplicio | [non indicato] |
4 | marchesa Metilde | sorella del marchese di Valcupa, che fu rinchiusa nel castello per un funesto augurio fattogli | [non indicato] |
5 | Barone di Belprato | destinato dal marchese di Valcupa per sposo della sorella Metilde | [non indicato] |
Quadri scenici
Parte prima
1.1 scena 1 - Villaggio
Villaggio con veduta di montuosa. Castello ove sta rinchiusa la marchesa Metilde. Palazzo di don Simplicio e casa di Asdrubale. gran temporale con pioggia e grandine, cade un fulmine sul castello, dirocca parte di esso; la marchesa MEtilde spaventata esce dal castello.
1.2 scena 4 - Galleria
Galleria nel palazzo di don Semplicio.
1.3 scena 9 - Strada
Strada con case nel villaggio.
Parte seconda
2.1 scena 1 - Giardino
Giardino.
2.2 scena 5 - Camera
Camera con porta in prospetto e portiera.
2.3 scena 12 - Oscura valle
Oscura valle con montuosa.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1781 | Roma, Teatro Capranica | Le *disgrazie fortunate | intermezzo | prima assoluta |
1784 | Dresda, Teatro | Le *disgrazie fortunate | intermezzo per musica |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .