Opera

Le *virtuose ridicole

dramma giocoso per musica in 3 atti
Compositore:
Galuppi Baldassare (1706 - 1785)
Librettista:
Goldoni Carlo (25/02/1707 - 06/02/1793)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Samuele: ca. 17 gen. 1752
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

La scena si rappresenta in un pallazzo da villeggiatura.

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Afrodisia filosofessa [non indicato]
2 Erideno [non indicato]
3 Melibea poetessa e romanziera [non indicato]
4 Pegasino poeta [non indicato]
5 Gazetta istorico romanziere [non indicato]
6 Armonica cantatrice [non indicato]
7 ser Saccente sa di tutto [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Giardino delizioso
Giardino delizioso in casa di Affrodisia.

1.2 scena 4 - Camera
Camera.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Cortile
Cortile.

2.2 scena 12 - Sala magnifica
Sala magnifica con scalinata, rappresentante la regia di Parnaso colle nove Muse.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Cortile
Cortile.

3.2 scena 7 - Ritorna la sala rappresentante la reggia di Parnaso
Ritorna la sala rappresentante la reggia di Parnaso.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
[1752?] Braunschweig, Le *virtuose ridicole dramma giocoso per musica
ca. 17 gen. 1752 Venezia, Teatro San Samuele Le *virtuose ridicole dramma giocoso per musica prima assoluta
02/01/1753 Trieste, Teatro San Pietro Le *virtuose ridicole dramma giocoso per musica
carn. 1756 Modena, Teatro Rangoni Le *virtuose ridicole dramma per musica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
1752 Le *virtuose ridicoleprima edizione assoluta Venezia, Giuseppe Bettinelli
1753 Le *virtuose ridicole Venezia, Modesto Fenzo
[1756] Le *virtuose ridicole Modena, eredi di Bartolomeo Soliani
1795 Opere teatrali 43. Drammi giocosi per musica. Tomo 9 Venezia, Antonio Zatta e figli

Bibliografia