Opera

Siface

dramma in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti: 26/12/1729
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Siface re di Numidia, destinato sposo a Viriate ed amante d' Ismene [non indicato]
2 Viriate figlia del re di Lusitania destinata sposa a Siface [non indicato]
3 Orcano governator di Rusconia [non indicato]
4 Ismene figlia di Orcano [non indicato]
5 Erminio capitan delle guardie di Siface ed amante d'Ismene [non indicato]
6 Libanio [non indicato]

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
26/12/1729 Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti Il *Siface dramma
estate 1732 Palermo, Teatro di Mare Il *Siface dramma
carn. 1740 Klagenfurt, Siface dramma per musica
prim. 1740 Gorizia, Sala del Palazzo Siface dramma
1744 Vienna, Privilegiato Teatro Siface dramma per musica
26/12/1745 Mantova, Nuovo Regio Ducale Teatro Siface dramma per musica
02/02/1746 Firenze, Teatro del Cocomero Siface dramma per musica
1753 Praga, Teatro Siface dramma per musica
carn. 1754 Genova, Teatro Sant'Agostino Siface dramma per musica
1765 Barcellona, Teatre de la Santa Creu Siface dramma per musica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
1730 Il *Siface Brescia, Gian-Maria Rizzardi
1732 Il *Siface Palermo, Gio. Batt. Aiccardo e Frances. Cichè
1740 Siface Klagenfurt, Kleinmayr
1740 Siface Udine, Gianbattista Fongarino
[1744] Siface [Vienna], Gio. Pietro van Ghelen
1766 [ma 1746] Siface Firenze, Gio. Batista Stecchi, si vende da Giuseppe Pagani
[1746] Siface Mantova, erede d'Alberto Pazzoni
[1753] Siface Praga, Ignazio Pruscha
[1754] Siface Genova, Franchelli
[1765] Siface Barcellona, Francesco Generas