Opera

Re Manfredi

dramma lirico in 4 atti
Compositore:
Sessa Carlo (1843 - 1919)
Librettista:
Golisciani Enrico (fl. 1871 - 1929)
Prima rappr.:
Milano, Teatro Dal Verme: 23/07/1884
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

La scena è nel napoletano: secolo XIII.

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Manfredi re di Puglia e Sicilia [non indicato]
2 Elena Degli Angeli sua moglie [non indicato]
3 Jole loro figlia [non indicato]
4 Manfredonio loro figlio, bambino di anni cinque [non indicato]
5 Rogiero scudiero [non indicato]
6 Rinaldo D'Aquino conte di Caserta, gran contestabile [non indicato]
7 il Legato di papa Alessandro IV [non indicato]
8 Anselmo conte di Cerra [non indicato]
9 Roberto uomo d'armi del Caserta [non indicato]
10 un donzello [non indicato]

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
23/07/1884 Milano, Teatro Dal Verme Re Manfredi dramma lirico prima assoluta

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
1884 Re Manfrediprima edizione assoluta Milano, tip. Economica

Bibliografia

  • Ambìveri 1998
    Ambìveri, Corrado, Operisti minori dell'Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, 159 p..
  • Legger 2005
    Legger, Gianni, Drammaturgia musicale italiana : dizionario dell'italianità nell'opera dalle origini al terzo millennio, [Torino], Fondazione del Teatro Regio di Torino, 2005, 1036 p..