Opera

Temistocle [PI 1757]

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
AA. VV. (? - ?)
Compositore:
Brunetti Giovan Gualberto (24/04/1706 - 20/05/1787)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Pisa, Teatro Pubblico: carn. 1757
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Serse re di Persia [non indicato]
2 Temistocle [non indicato]
3 Aspasia sua figlia [non indicato]
4 Neocle suo fratello [non indicato]
5 Rossane principessa del sangue reale amante di Serse [non indicato]
6 Lisimaco ambasciadore de' Greci [non indicato]
7 Sebaste confidente di Serse [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Deliziosa nel palazzo
Deliziosa nel palazzo di Serse.

1.2 scena 7 - Luogo magnifico
Luogo magnifico, destinato alle pubbliche udienze. Trono sublime da un lato. Veduta della città in lontano.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Ricchissimi appartamenti
Ricchissimi appartamenti, destinati da Serse a Temistocle. Vasi all'intorno ricolmi d'oro, e di gemme.

2.2 scena 7 - Grande e ricco padiglione
Grande, e ricco padiglione aperto da tutti i lati, sotto di cui trono alla destra, ornato da insegne militari. Veduta di vasta pianura, occupata dall'esercito persiano, disposto in ordinanza.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Camere
Camere in cui Temistocle è ristretto.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
carn. 1757 Pisa, Teatro Pubblico Temistocle dramma per musica prima assoluta

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
1757 Temistocleprima edizione Pisa, Gio. Domenico Carotti