Opera

Arminio

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
[ Salvi Antonio (17/01/1664 - 21/05/1724)]
Prima rappr.:
Firenze, Teatro della Pergola: estate 1725
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

la scena si finge parte nella campagna vicino al Reno, e parte nel castello di Segeste.

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Arminio principe de' Cauci e de Cherusci [non indicato]
2 Tusnelda sua sposa, figlia di Segeste [non indicato]
3 Segeste principe de' Catti, ausiliario di Varo [non indicato]
4 Varo generale delle armi romane al Reno [non indicato]
5 Sigismondo figlio di Segeste, amante di Ramise [non indicato]
6 Ramise sorella d'Arminio [non indicato]
7 Tullio capitano di Varo [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Campagna vicina al Reno
Campagna vicina al Reno, con tende militari.

1.2 scena 3 - Colonnato
Colonnato.

Atto secondo

Parte seconda

2.1 scena 1 - Carcere
Carcere.

2.2 scena 4 - Orrido bosco
Orrido bosco con rupi dalle quali pendono grosse catene.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Piazza
Piazza.

3.2 scena 4 - Campagna con tende militari
Campagna con tende militari.

3.3 scena ultima - Piazza
Piazza.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
estate 1725 Firenze, Teatro della Pergola Arminio dramma per musica
25/01/1728 Perugia, Teatro de' Nobili detto del Pavone Arminio dramma per musica
1740 Vienna, Kärntnertortheater Arminio
01/03/1760 Londra, King's Theatre in the Haymarket Arminio dramma per musica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
1725 Arminio Firenze, Fabio Benedetto Maria Verdi
[1728] Arminio Perugia, Costantini
[1732] Arminio [Vienna], [s.n.]
[1740] Arminio Wien, Johann Peter v. Ghelen
1760 Arminioprima edizione Londra, G. Woodfall