Opera
Venceslao
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Anonimo (? - ?)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Prima rappr.:
London, King's Theatre in the Haymarket: 1717
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena è in Cracovia, capitale della Polonia
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Venceslao | re di Polonia | [non indicato] |
2 | Casimiro | suo figliuolo | [non indicato] |
3 | Alessandro | altro suo figliuolo | [non indicato] |
4 | Lucinda | regina di Lituania | [non indicato] |
5 | Erenice | principessa polacca, discendente dagli antichi re di Polonia | [non indicato] |
6 | Ernando | generale e favorito di Venceslao | [non indicato] |
7 | Gismondo | capitano delle guardie, confidente di Casimiro | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
25/03/1717 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | Venceslao, re di Polonia | dramma per musica | |
carn. 1720 | Livorno, Teatro San Sebastiano | Vincislao | dramma per musica | |
1725 | Cracovia ?, | Venceslao | dramma per musica | |
[ca. 1740-45?] | Graz, Teatro al Tummel-Platz | Venceslao | dramma per musica | |
27/12/1741 | Firenze, Teatro della Pergola | Venceslao | dramma per musica |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
1717 | Venceslao, re di Polonia | London, J. Tonson | ||
1720 | Venceslao | Firenze, Anton Maria Albizzini | ||
1725 | Venceslao | Cracovia, Giacomo Matyaszkiewicz | ||
[ca. 1740-1745?] | Venceslao | Graz, eredi Widmanstadj | ||
[1742] | Venceslao | Firenze, Anton M. Albizzini, per Cosimo Maria Pieri |