Opera
Il *Tigrane
Ambientazione
La scena fingesi in Sinope, città di Ponto
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Mitridate | re di Ponto ed amante d'Apamia | [non indicato] |
2 | Tigrane | re di Armenia (sotto nome d'Argene), amante di Cleopatra | [non indicato] |
3 | Cleopatra | figlia di Mitridate ed amante di Tigrane | [non indicato] |
4 | Oronte | principe di Sinope, fratello d'Apamia ed amante di Cleopatra | [non indicato] |
5 | Apamia | sorella di Oronte ed amante di Tigrane | [non indicato] |
6 | Clearte | principe de' Messageti, confederato di Mitridate e amico di Tigrane | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Vasta campagna
Vasta campagna nelle vicinanze di Sinope d'onde viene Tigrane trionfante col suo esercito vedendosi una piazza con archi, statue e trofei.
1.2 scena 5 - Stanze di Cleopatra
Stanze di Cleopatra nella reggia.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Giardino
Giardino.
2.2 scena 8 - Stanze reali
Stanze reali dove è trattenuto Tigrane.
2.3 scena 16 - Borghi della città
Borghi della città con tende militari.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Accampamento de'Messageti
Accampamento de'Messageti.
3.2 scena 5 - Stanze reali
Stanze reali di Mitridate.
3.3 scena 12 - Parte interiore del tempio di Giove
Parte interiore del tempio di Giove.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
fiera apr. 1733 | Piacenza, Teatro Ducale | Il *Tigrane | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1733] | Il *Tigrane | prima edizione | Parma, stamperia di Sua Altezza Reale |
Bibliografia
-
DBI:
Dizionario Biografico degli Italiani, . -
Strohm 2008
: p. 336 (lib. P. A. Bernardoni)
Strohm, Reinhard, The Operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, 2 v..