Opera

L' *Alessandro nell'Indie

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
Chiarini Pietro (inizi 18. sec. - dopo ca. 1765)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Verona, Teatro Filarmonico: carn. 1745
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Alessandro re di Macedonia [non indicato]
2 Poro re di una parte dell' Indie, amante di Cleofide [non indicato]
3 Cleofide regina di un' altra parte dell' Indie [non indicato]
4 Erissena sorella di Poro [non indicato]
5 Gandarte generale dell' armi di Poro [non indicato]
6 Timagene confidente d' Alessandro e nemico occulto del medesimo [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Campo di battaglia
Campo di battaglia su le rive dell'Idaspe. Tende e carri roversciati, soldati dispersi, armi, insegne ed altri avanzi dell'esercito di Poro, disfatto da Alessandro.

1.2 scena 6 - Recinto di fiori
Recinto di fiori nella reggia di Cleofide con statua di Bacco.

1.3 scena 11 - Boschetto vicino all' Idaspe
Boschetto vicino all' Idaspe con padiglione d' Alessandroe due sedili.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Gabinetti reali
Gabinetti reali.

2.2 scena 4 - Campagna
Campagna sparsa di fabriche antiche ed allogiamenti militari preparati da Cleofide per l'esercito. Ponte su l' Idaspe. Campo d' Alessandro disposto di là dal fiume, con atrezzi militari.

2.3 scena 11 - Appartamenti nella reggia di Cleofide
Appartamenti nella reggia di Cleofide.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Portici de' giardini reali
Portici de' giardini reali.

3.2 scena 12 - Tempio magnifico dedicato a Bacco
Tempio magnifico dedicato a Bacco con rogo nel mezzo che poi si accende.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
carn. 1745 Verona, Teatro dell'Accademia Filarmonica L' *Alessandro nell'Indie dramma per musica prima assoluta

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1745] L' *Alessandro nell'Indieprima edizione Verona, Dionigi Ramanzini

Bibliografia