Opera

Didone abbandonata

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
Vinci Leonardo (ca. 1690 - 27 o 28 mag. 1730)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Roma, Teatro delle Dame: 14/01/1726
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Didone Elisa regina di Cartagine [non indicato]
2 Selene sua sorella [non indicato]
3 Enea [non indicato]
4 Jarba sotto nome di Arbace [non indicato]
5 Araspe suo confidente [non indicato]
6 Osmida confidente di Didone [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - La città di Cartagine
La città di Cartagine che sta edificandosi con luogo magnifico.

1.2 scena 9 - Cortile
Cortile.

1.3 scena 15 - Tempio di Nettuno
Tempio di Nettuno con simulacro del medesimo.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Appartamenti reali
Appartamenti reali.

2.2 scena 11 - Atrio
Atrio.

2.3 scena 15 - Gabinetto
Gabinetto con sedie.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Porto di mare
Porto di mare con navi per l'imbarco d'Enea.

3.2 scena 4 - Arborata
Arborata che conduce dalla città al mare.

3.3 scena 11 - Regia con veduta della città di Cartagine
Regia con veduta della città di Cartagine in prospetto che poi s'incendia.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
14/01/1726 Roma, Teatro delle Dame Didone abbandonata dramma per musica prima assoluta
carn. 1734 Perugia, Teatro de' Nobili detto del Pavone Didone abbandonata dramma per musica
aut. 1735 Jaromerice, Teatro del castello conte di Questenberg Didone abbandonata tragedia

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1726] Didone abbandonataprima edizione Roma, Bernabò, si vendono a Pasquino da Pietro Leone
[1734] Didone abbandonata Perugia, Costantini
1735 [i.e. 1736] Didone abbandonata Vienna, Gio. Pietro van Ghelen

Bibliografia