Opera

La *clemenza di Tito

dramma per musica
Compositore:
Pampani Antonio Gaetano (ca. 1705 - 12/1775)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Cassiano: 26, 27 feb. 1748
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

Il luogo dell' azione è quella parte del colle Palatino che confina col Foro romano.

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Tito Vespasiano imperador di Roma [non indicato]
2 Vitellia figlia dell' imperador Vitellio [non indicato]
3 Servilia sorella di Sesto, amante d' Annio [non indicato]
4 Sesto amico di Tito, amante di Vitellia [non indicato]
5 Annio amico di Sesto, amante di Servilia [non indicato]
6 Publio prefetto del Pretorio [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Logge
Logge negli appartamenti di Vitellia.

1.2 scena 5 - Atrio
Atrio con veduta di magnifica piazza.

1.3 scena 8 - Ritiro delizioso
Ritiro delizioso nel soggiorno imperiale.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Portici
Portici.

2.2 scena 8 - Galleria
Galleria.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Camera chiusa
Camera chiusa adorna di pitture. Sedia e tavolino con sopra da scrivere

3.2 scena 12 - Luogo magnifico
Luogo magnifico che introduce a vastissimo anfiteatro.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
26, 27 feb. 1748 Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano La *clemenza di Tito dramma per musica prima assoluta

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1748] La *clemenza di Titoprima edizione [Venezia], [s.n.]

Bibliografia