Opera

Adriano in Siria

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
Scolari Giuseppe (1720? - dopo il 1774)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Samuele: 02/02/1754
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

L'azione si rappresenta in Antiochia

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Adriano imperatore, amante d'Emirena [non indicato]
2 Osroa re de' Parti, padre d'Emirena [non indicato]
3 Emirena prigioniera d'Adriano, amante di Farnaspe [non indicato]
4 Sabina amante e promessa sposa d'Adriano [non indicato]
5 Farnaspe principe Parto, amico e tributario d'Osroa, amante e promesso sposo d'Emirena [non indicato]
6 Aquilio tribuno, confidente d'Adriano ed amante occulto di Sabina [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Gran piazza d'Antiochia
Gran piazza d'Antiochia con trono.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Galleria
Galleria.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Luogo magnifico
Luogo magnifico corrispondente al mare.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
02/02/1754 Venezia, Teatro San Samuele Adriano in Siria dramma per musica prima assoluta

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1754] Adriano in Siriaprima edizione Venezia, Angiolo Geremia

Bibliografia