Opera

Venceslao

dramma per musica
Compositore:
Pampani Antonio Gaetano (ca. 1705 - 12/1775)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Cassiano: ca. 10 gen. 1752
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Venceslao re di Polonia [non indicato]
2 Casimiro suo figlio, amante di Erenice [non indicato]
3 Lucinda regina di Lituania, amante di Casimiro [non indicato]
4 Erenice principessa di sangue reale, amante d' Alessandro [non indicato]
5 Ernando generale e favorito di Venceslao, amico di Alessandro e amante in segreto di Erenice [non indicato]
6 Gismondo capitan delle guardie e confidente di Casimiro [non indicato]
7 Alessandro altro suo figliuolo di Venceslao, amante di Erenice [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Piazza real di Cracovia
Piazza real di Cracovia con archi trionfali in lontano.

1.2 scena 8 - Atrio
Atrio corrispondente agli appartamenti di Erenice.

1.3 scena 13 - Reggia
Reggia.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Logge
Logge.

2.2 scena 5 - Steccato chiuso con balaustri
Steccato chiuso con balaustri e cancelli all'intorno e ringhiere al di sopra fra le quali, nel mezzo, v'à luogo più degl'altro nobilmente preparato, ove siede il re.

2.3 scena 10 - Stanza con tavolino. Notte
Stanza con tavolino. Notte.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Prigione
Prigione.

3.2 scena 3 - Appartamenti
Appartamenti.

3.3 scena 11 - Luogo magnifico
Luogo magnifico con trono reale.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
ca. 10 gen. 1752 Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano Venceslao dramma per musica prima assoluta

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1752] Venceslaoprima edizione [Venezia], [s.n.]

Bibliografia