Opera

Artaserse

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
Pampani Antonio Gaetano (ca. 1705 - 12/1775)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo: 24/01/1750
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Artaserse principe e poi re di Persia amico d' Arbace ed amante di Semira [non indicato]
2 Mandane sorella di Artaserse ed amante d' Arbace [non indicato]
3 Artabano prefetto delle guardie reali, padre di Arbace e di Semira [non indicato]
4 Arbace amico d' Artaserse ed amante di Mandane [non indicato]
5 Semira sorella d' Arbace ed amante d' Artaserse [non indicato]
6 Megabise generale dell' armi e confidente d' Artabano [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Giardini reali
Giardini reali.

1.2 scena 8 - Cortile regio
Cortile regio.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Appartamenti
Appartamenti.

2.2 scena 8 - Gran sala
Gran sala del real consiglio con trono da un lato, sedili dall'altro per i grandi del regno. Tavolino e sedia alla destra del suddetto trono.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Prigione
Prigione.

3.2 scena 5 - Galleria
Galleria.

3.3 scena 9 - Luogo magnifico
Luogo magnifico destinato per la coronazione di Artaserse. Trono da un lato. Ara nel mezzo con simulacro del Sole.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
24/01/1750 Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo Artaserse dramma per musica prima assoluta

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1750] Artaserseprima edizione Venezia, Insegna della Scienza

Bibliografia