Opera
Atenaide
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Ziani Marc'Antonio (ca. 1653 - 22/01/1715)
Compositore:
Negri Antonio (fl. 1714 - ?)
Compositore:
Caldara Antonio (ca. 1670 - 28/12/1736)
Librettista:
Zeno Apostolo (11/12/1668 - 11/11/1750)
Prima rappr.:
Vienna, gran teatro di Corte: 19/11/1714
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
La scena si rappresenta nella reggi di Bizanzo, ora Costantinopoli
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Teodosio II | imperatore, amante di Eudossa | [non indicato] |
2 | Pulcheria | sorella di Teodosio | [non indicato] |
3 | Varane | figlio d'Isdegarde | [non indicato] |
4 | Atenaide | figlia di Leontino, sotto nome d'Eudossa | [non indicato] |
5 | Leontino | filosofo, padre d'Atenaide | [non indicato] |
6 | Marziano | generale di Teodosio, amante di Pulcheria | [non indicato] |
7 | Probo | prefetto del Pretorio, amante della medema | [non indicato] |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
19/11/1714 | Vienna, gran teatro di Corte | L' *Atenaide | dramma per musica | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1714] | L' *Atenaide | prima edizione | Vienna d’Austria, eredi Cosmeroviani |
Bibliografia
-
Grove Music Online:
Grove Music Online, .