Opera

Sofonisba

dramma per musica in 3 atti
Compositore:
Galuppi Baldassare (1706 - 1785)
Librettista:
Roccaforte Gaetano (fl. 1700 - 1761)
Prima rappr.:
Roma, Teatro delle Dame: ca. 24 feb. 1753
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

La scena è nella Reggia di Siface in Cirta

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Sofonisba figlia di Asdrubale capitano de Cartaginesi e dal medemo destinata sposa a Siface [non indicato]
2 Siface re de Massesuli e Numidia [non indicato]
3 Publio Scipione proconsole romano in Africa [non indicato]
4 Massinissa re de Massili, amante di Sofonisba e alleato di Roma [non indicato]
5 Zomiri principessa reale e erede al trono de Massili, amante di Masinissa [non indicato]
6 Asbite duce dell'armata cartaginese ausiliaria di Siface e confidente di Sofonisba [non indicato]
7 Tassile principe tributario e duce dell'armi Numide, confederato de Romani, amante di Zomiri [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Rive dell'Ampsaga
Rive dell'Ampsaga prossime alla reggia con nave preparata per la fuga di Siface con alter navi in lontano, che poi si vedono approdare a dette rive.

1.2 scena 9 - Portici della reggia
Portici della reggia.

1.3 scena 14 - Piazza reale
Piazza reale di Cirta con arco magnifico ed altre pompe preparate per l'ingresso di Publio Scipione in detta città.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Orti pensili
Orti pensili ove corrispondono diversi appartamenti della reggia.

2.2 scena 9 - Accampamento tendato
Accampamento tendato vicino alla città, ove sono i sollevati da Tassile. In prospetto prossimo alla reggia la fortezza che serve di soggiorno a Publio Scipione con porta che tentano per assalto di sorprendere e guadagnare i sollevati che sono risospinti dalle legioni romane.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Atrio della reggia
Atrio della reggia.

3.2 scena 9 - Luogo magnifico della regia
Luogo magnifico della regia, ov'è custodita Sofonisba con due tavolini, ad uno de quali è a seder Sofonisba, all'altro sottocoppa con tazza di veleno, uno stile ed un foglio.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
ca. 24 feb. 1753 Roma, Teatro delle Dame Sofonisba dramma per musica prima assoluta
04/02/1764 Torino, Teatro Regio Sofonisba dramma per musica versione riv.

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1753] Sofonisbaprima edizione assoluta Roma, si vendono da Marcello Silvestri
[1764] Sofonisbanuova edizione Torino, Gaspare Bayno