Opera
Attalo, re di Bitinia
dramma per musica
in 3 atti
Compositore:
Hasse Johann Adolf (25/03/1699 - 16/12/1783)
Librettista:
Silvani Francesco (fl. 1682 - 1797)
Prima rappr.:
Napoli, Teatro San Bartolomeo: 05/1728
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Tiridate | re d'Armenia | [non indicato] |
2 | Attalo | re di Bitinia | [non indicato] |
3 | Nicomede | suo fratello | [non indicato] |
4 | Arsinoe | principessa reale d'Assiria eletta sposa d'Attalo fatta prigioniera da Tiridate | [non indicato] |
5 | Laodicea | figlia di Tiridate, principessa guerriera rifiutata da Attalo al quale l'aveano destinata Tiridate, e Prussia padre d'Attalo | [non indicato] |
6 | Farnace | generale di Tiridate, amante ardito di Laodicea | [non indicato] |
Quadri scenici
Atto primo
1.1 scena 1 - Notte con lumi. Campagna
Notte con lumi. Campagna con l'accampamento de Bitini tutto posto in disordine per la rotta ad essi data dagl'Armeni.
1.2 scena 7 - Giardino
Giardino.
Atto secondo
2.1 scena 1 - Reggia magnifica
Reggia magnifica vagamente adornata.
2.2 scena 5 - Cortile
Cortile che introduce alla prigione.
Atto terzo
3.1 scena 1 - Atrio
Atrio che introduce agl'appartamenti d'Arsinoe.
3.2 scena 1 - Bosco
Bosco vicino al giardino sotto a le mura della città .
3.3 scena 13 - Sala regia
Sala regia.
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
05/1728 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | Attalo, re di Bitinia | dramma per musica | prima assoluta |
carn. 1739 | Ferrara, Teatro Bonacossi | Attalo, re di Bitinia | dramma per musica |