Opera

Alessandro nell'Indie

dramma per musica
Compositore:
Sciroli Gregorio (05/10/1722 - dopo il 1781)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Bologna, Teatro Comunale: 31/05/1764
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Alessandro [non indicato]
2 Poro [non indicato]
3 Cleofide [non indicato]
4 Erissena [non indicato]
5 Gandarte [non indicato]
6 Timagene [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Campi di battaglia
Campi di battaglia sulle rive dell'Idaspe, tende e carri rovesciati, soldati dispersi, armi ed insegne ed altri avanzi dell'esercito di Poro disfatto da Alessandro.

1.2 scena 6 - Portici reali con prospetto di piazza
Portici reali con prospetto di piazza.

1.3 scena 12 - Gran padiglione
Gran padiglione d'Alessandro vicino all'Idaspe sulla sponda del fiume.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Gabinetti reali
Gabinetti reali.

2.2 scena 4 - Campagna sparsa di fabbriche antiche con tende
Campagna sparsa di fabbriche antiche con tende ed alloggiamenti militari preparati da Cleofide per l'esercito greco. Ponte sull'Idaspe. Campo numeroso d'Alessandro disposto in ordinanza di lĂ  dal fiume con elefanti, torri, carri coperti e macchine da guerra.

2.3 scena 10 - Appartamenti nella reggia
Appartamenti nella reggia di cleofide.

Atto terzo

3.1 scena 1 - Atrio
Atrio.

3.2 scena 12 - Tempio magnifico dedicato a Bacco
Tempio magnifico dedicato a Bacco con rogo nel mezzo che poi s'accende.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
31/05/1764 Bologna, Teatro Comunale Alessandro nell'Indie dramma per musica prima assoluta
carn. 1774 Siena, Teatro della nobilissima Accademia Intronata Alessandro nell'Indie dramma per musica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1764] Alessandro nell'Indieprima edizione Bologna, Sassi
[1774] Alessandro nell'Indie Bologna, Pisarri