Opera

Demofoonte

dramma per musica
Compositore:
Pampani Antonio Gaetano (ca. 1705 - 12/1775)
Librettista:
Metastasio Pietro (1698 - 1782)
Prima rappr.:
Roma, Teatro delle Dame: carn. 1757
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano

Ambientazione

Il luogo della scena è la reggia di Demofoonte nella Chersoneso di Tracia

Personaggi

N.PersonaggioQualifica personaggio Ruolo vocale
1 Demofoonte re di Tracia [non indicato]
2 Dircea segreta moglie di Timante [non indicato]
3 Creusa principessa di Frigia, destinata sposa di Timante [non indicato]
4 Timante creduto principe ereditario e figlio di Demofoonte [non indicato]
5 Cherinto figlio di Demofoonte, amante di Creusa [non indicato]
6 Matusio creduto padre di Dircea [non indicato]
7 Adrasto capitano delle guardie reali [non indicato]
8 Olinto fanciullo, figlio di Timante [non indicato]

Quadri scenici

Atto primo

1.1 scena 1 - Orti solitari
Orti solitari con picciol tempio d'Apollo.

1.2 scena 5 - Porto di mare
Porto di mare festivamente adornato per l'arrivo della principessa Creusa.

Atto secondo

2.1 scena 1 - Gabinetti reali
Gabinetti reali.

2.2 scena 4 - Portici
Portici.

2.3 scena 8 - Atrio del tempio d'Apollo
Atrio del tempio d'Apollo. Scala per cui si ascende al tempio medesimo, la parte interna del quale è tutta scoperta alli spettatori: veggonsi l'are cadute, il fuoco estinto, i sacri vasi rovesciati, i fiori, le bende e le scuri e gli altri stromenti del sagrificio sparsi per le scale e sul piano, i sacerdoti in fuga, i custodi reali inseguiti dagli amici di Timante e per tutto confusione e tumulto.

Atto terzo+

3.1 scena 1 - Cortile delle carceri
Cortile delle carceri.

3.2 scena 7 - Luogo magnifico nella regia
Luogo magnifico nella regia, corrispondente a i giardini reali.

Rappresentazioni

DataLuogo ed EdificioTitoloGenereRappresentazione
carn. 1757 Roma, Teatro delle Dame Demofoonte dramma per musica prima assoluta
carn. 1764 Venezia, Teatro Tron in S. Cassano Demofoonte dramma per musica

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
[1757] Demofoonteprima edizione Roma, si vendono da Fausto Amidei
1764 Demofoonte Venezia, Paolo Colombani