Evento

Il *Seleuco

opera lirica
Rappresentazione:
03/01/1693 - Roma, Teatro di Torre di Nona
Compositore:
Pollarolo, Carlo Francesco (ca. 1653 - 07/02/1723)
Interprete:
Corelli, Arcangelo (1653 - 08/01/1713)
Scenografo:
Bibiena, Francesco (1690 - 1752)
Pittore:
Cappelli, Giuseppe (fl. 1702 - 1713)
Pittore:
Cappelli, Tommaso (fl. 1693 - ?)

Programma

1
Il *Seleuco
- nuovo allestimento
dramma per musica
[Pasquini, Bernardo ] - altro compositore
Morselli, Adriano - librettista
[Stampiglia, Silvio ] - librettista
Interpreti
PersonaggiInterpretiNome in fonte Note
Seleuco Francesco Ballarini Francesco Ballarino, virt del ser. di Mantova
Tolomeo Giuseppe Scaccia Giuseppe Scaccia del ser. di Parma
Tamiri Rinaldo Gherardini Rinaldo Gherardini, id. id.
Elvira Giuseppe Segni detto Finalino Gioseppe Finalino del ser. di Mantova
Atalo Francesco Sandri Francesco Landri
Antioco Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi detto Pistocchino Francesco Antonio Pistocchi, del ser. di Parma
Agide Giovan Battista Roberti Gio. Battista Roberti
Zelto Giovan Battista Boddi Gio. Battista Boddi
Capitano Francesco Spinacciati Francesco Spinacciati
2
balli

Franchini, Salvatore - coreografo

Libretti

AnnoTitoloEdizioneLuogo ed Editore
1693Il *Seleuco Roma, Gio. Francesco Buagni, si vende in bottega di Francesco Leone

Bibliografia

  • Cametti 1938 (musica di C.F. Pollarolo, uguale a Venezia 1691 con arie mutate)
    Cametti, Alberto, Il Teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli, Arti Grafiche Chicca, 1938 2 v.
  • Franchi 1988: p. 655 (modifiche al testo di Silvio Stampiglia e aggiunte alla musica di B. Pasquini)
    Franchi, Saverio, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio. Secolo XVII, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1988