Relazioni opera Il *tradimento traditor di se stesso
Fonti:
Nessuna
Nessuna
Il *tradimento traditor di se stesso
Lotti Antonio
Prima rappresentazione: 17/01/1711
Torna all'opera
Prima rappresentazione: 17/01/1711
Torna all'opera
Fonte per:
↑ Artaserse [RM 1721] (AA. VV. ) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Roma carn. 1721
↑ Il *tradimento traditor di se stesso (Anonimo ) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Brescia carn. 1722
↑ Artabano, re de' Parti (Bioni Antonio) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Breslau 12/01/1728
↑ La *virtù trionfante dell’inganno (Anonimo ) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Vienna 20/11/1734
↑ Statira (Porpora Nicola) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Venezia 24/01/1742
↑ Statira (AA. VV. ) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Firenze 05/02/1797
↑ Artaserse [RM 1721] (AA. VV. ) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Roma carn. 1721
↑ Il *tradimento traditor di se stesso (Anonimo ) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Brescia carn. 1722
↑ Artabano, re de' Parti (Bioni Antonio) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Breslau 12/01/1728
↑ La *virtù trionfante dell’inganno (Anonimo ) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Vienna 20/11/1734
↑ Statira (Porpora Nicola) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Venezia 24/01/1742
↑ Statira (AA. VV. ) melodramma in italiano
Prima rappresentazione: Firenze 05/02/1797