Opera
Cinzica Sismondi
dramma lirico
in 3 atti
Compositore:
Bindangoli Gaspare (fl. 1863 - ?)
Librettista:
Cristofani Antonio (fl. 1830 - 1841)
Prima rappr.:
Assisi, Teatro Metastasio: carn. 1863
Macrogenere:
melodramma
Lingua:
italiano
Ambientazione
Il luogo della scena è nei dintorni e nell'interno della città di Pisa. L'epoca dell'avvenimento è il principio del secolo XI.
Personaggi
N. | Personaggio | Qualifica personaggio | Ruolo vocale |
---|---|---|---|
1 | Cinzica | nobile fanciulla pisana amante di Tebaldo | [non indicato] |
2 | Tebaldo | guerriero pisano prigioniero di Almanzor | tenore |
3 | Almanzor | capo d'una masnada di Saraceni | baritono |
4 | Guglielmo | eremita, consigliatore d'una crociata pisana contro i Saraceni | basso |
5 | un saraceno | tenore |
Rappresentazioni
Data | Luogo ed Edificio | Titolo | Genere | Rappresentazione |
---|---|---|---|---|
carn. 1863 | Assisi, Teatro Metastasio | Cinzica Sismondi | dramma lirico | prima assoluta |
Libretti
Anno | Titolo | Edizione | Luogo ed Editore | |
---|---|---|---|---|
[1863] | Cinzica Sismondi | prima edizione | Assisi, tip. Sgariglia di Domenico Sensi |